/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sui passi di Francesco' in sedia a rotelle, tandem e bici

'Sui passi di Francesco' in sedia a rotelle, tandem e bici

Dieci viaggiatori in cammino per accessibilità da Ancona a Roma

ANCONA, 18 maggio 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte oggi da Ancona "Sui passi di Francesco. In cammino per l'accessibilità e la pace", un viaggio fino a Roma che in vista del Giubileo 2025 vuole promuovere il pellegrinaggio inclusivo. Fino al 29 maggio, un gruppo di 10 viaggiatori - di cui 6 in sedia a rotelle, 2 ipovedenti in tandem a guida assistita e 2 in bici - affronterà un percorso che ricalca il peregrinare di San Francesco. Dopo 11 tappe che attraversano 3 regioni - Marche, Umbria e Lazio - l'arrivo sarà a San Pietro dove i viaggiatori incontreranno papa Francesco all'udienza del mercoledì. Lungo il percorso i viaggiatori visiteranno alcuni Centri di eccellenza sulle disabilità sensoriali e si fermeranno nelle Unità spinali di Ancona, Perugia, Roma per incontrare le persone con lesioni midollari e dare loro un messaggio di speranza: la vita non si ferma anche se le gambe non possono muoversi. Le Marche sono il il primo scenario di questa avventura, con quattro tappe che seguiranno "La Via di Francesco per Gerusalemme", da Ancona a Marischio passando per il Parco Regionale del Conero, Camerano, Aspio Terme, San Biagio, Osimo, Filottrano, San Paolo di Jesi, Cupramontana, San Isidoro, Domo, Poggio San Romualdo, Albacina-Borgo Tufico, Dante Campo dell'Olmo, Fabriano, per 140 chilometri. I viaggiatori, che si muoveranno in ogni condizione climatica, sia su strade asfaltate sia su sterrati, saranno ospitati e sostenuti da varie realtà del territorio. Tre le soste significative nelle prime 48 ore: ad Ancona, l'Unità spinale presso l'Ospedale di Torrette e il Museo Omero; ad Osimo, la Lega del Filo d'Oro. Ma anche i borghi, i paesaggi naturali e i tesori d'arte saranno protagonisti delle scoperte di questo viaggio all'insegna dell'inclusione, che ha tra i suoi obiettivi anche la promozione del turismo lento e accessibile.
    L'idea nasce da Free Wheels, organizzazione di volontariato impegnata a diffondere il turismo accessibile, affiancata da NoisyVision, associazione fondata da Dario Sorgato e dedicata alle disabilità sensoriali, tra cui l'ipovisione e l'ipoacusia.
    Il promotore di Free Wheels è Pietro Scidurlo, in sedia a rotelle dalla nascita, che nel 2012 ha percorso il Cammino di Santiago in hand-bike e da allora si è dedicato alla mission dell'accessibilità. "Il turismo lento è prezioso per l'economia del territorio e per il benessere degli individui - ha spiegato oggi durante la conferenza stampa di presentazione, presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche -. Noi insistiamo a proporre queste esperienze itineranti in gruppo perché è importante che le persone possano vivere non solo il cammino ma anche la condivisione, però ogni volta ci scontriamo con la difficoltà di trovare strutture e servizi accessibili. Il territorio delle Marche ci ha commosso con la sua disponibilità, ci siamo sentiti i benvenuti ancora prima di arrivare, e siamo convinti che il nostro messaggio stia trovando ascolto ed accoglienza". La Sosd Unità Spinale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, attiva dal 2010, spiega il suo responsabile, dottor William Capeci, "si avvale di un team multidisciplinare (medico, infermieristico e riabilitativo) altamente specializzato e di tecnologie innovative, per realizzare complessi programmi assistenziali e riabilitativi avanzati, con la mission di dare alla persona che ha subito una lesione del midollo spinale l'opportunità di riprogettare una vita in autonomia, inclusiva e senza discriminazioni. Sono proprio le Unità Spinali che realizzano un percorso di cura globale per accompagnare dalla condizione di paziente a quella di soggetto nuovamente protagonista della propria vita". Secondo il direttore generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Armando Marco Gozzini, l'iniziativa di Free Wheels e NoisyVision "rientra a pieno titolo nella cultura inclusiva per cui la nostra Unità Spinale si adopera". A viaggiare da Ancona ad Assisi sarà anche una giovane ipovedente, Giulia Oblach, di NoisyVision, che pedalerà su uno speciale tandem a guida posteriore della Ol3bike insieme a Tiziano, marito di una viaggiatrice in sedia a rotelle. "La grande partecipazione ad esperienze di turismo sensoriale, con partecipanti di tutti i tipi - ha osservato -, conferma che lavorare sull'inclusione, sulla valorizzazione e l'accoglienza dei modi di essere di ognuno, è la strada per costruire il futuro".
    Per Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro (dove i viaggiatori saranno ospiti per la prima notte), si tratta di "un'iniziativa all'insegna dell'inclusività, dell'amicizia e dei valori che da 60 anni guidano il nostro operato". Il presidente del Museo Omero Aldo Grassini ha sottolineato "da turista" che "viaggiare per una persona con disabilità è parte integrante della propria vita e non un di più". In un messaggio il vice presidente della Giunta regionale Marche e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini ha ricordato, tras l'altro, gli "oltre 139mila euro" messi a disposizione dalla Regione "per protesi e ausili per attività sportive amatoriali" e l'impegno dell'ente "per l'inclusione lavorativa e scolastica delle persone con esigenze fisiche e sensoriali, per una maggiore indipendenza delle persone sorde, progetti di turismo accessibile, oltre ai contributi alle famiglie e ai caregiver delle persone in condizione di disabilità gravissima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza