/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste il 36/mo raduno nazionale dei Fanti d'Italia

A Trieste il 36/mo raduno nazionale dei Fanti d'Italia

Regione Fvg accoglie in piazza dell'Unità il reparto valoroso

TRIESTE, 26 maggio 2024, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'alzabandiera solenne in piazza dell'Unità d'Italia ha aperto il 36/o raduno nazionale dei Fanti d'Italia in svolgimento a Trieste, concomitante con il 70/o anniversario del ritorno di Trieste all'Italia e con il 400/o della costituzione del primo reggimento di fanteria italiano, uno dei più antichi reparti dell'Esercito, che rivive nell'associazione nazionale Cravatte Rosse del 1° San Giusto.
    Dopo i discorsi ufficiali - a portare il saluto del Capo di Stato maggiore dell' Esercito è stato il comandante delle Forze operative terrestri Gaetano Zaule - si è svolta la sfilata sulle Rive fino in piazza del Ponterosso. L'evento si concluderà nel tardo pomeriggio con l'ammainabandiera, sempre in piazza dell'Unità.
    I Fanti sono il "cuore pulsante delle Forze armate, loro con umiltà e determinazione hanno difeso i confini, mantenuto la pace e la nostra libertà e ora continuano a proteggere la nostra sicurezza - ha detto l'assessore alle Autonomie locali e Sicurezza Pierpaolo Roberti - Trieste con la sua storia e il suo ruolo strategico è il luogo ideale per celebrare questa ricorrenza perché è una città che per anni è stata testimone di momenti di grande tensione e aspre sofferenze, ma che ha sempre saputo risorgere rinnovando guardando con fiducia al futuro, così come è nello spirito dei Fanti".
    L'assessore ha rimarcato che "la storia dei Fanti si è intrecciata con quella della nazione, dalle battaglie più cruente alle missioni di pace in terre lontane: ognuno di loro porta il peso della responsabilità di appartenere a una tradizione gloriosa", spesso associata ai valori del volontariato e dell'assistenza in qualsiasi contesto operativo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza