/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcellino Radogna, Il Colonnello alla sua prima personale

Marcellino Radogna, Il Colonnello alla sua prima personale

Baciamoci così, viaggio in oltre cento scatti

ROMA, 14 giugno 2024, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alberto Moravia che bacia Elsa Morante. L'abbraccio tra Federico Fellini e Martin Scorzese.
    Sophia Loren che bacia Vittorio De Sica. Marcellino Radogna, per molti "Il Colonnello", uno dei fotografi della capitale più conosciuti nel jet-set romano, a ottantadue primavere debutta nella sua prima mostra personale: Baciamoci così, viaggio in oltre cento scatti realizzati nel corso della sua lunga vita professionale, dal 18 al 30 giugno , allo Spazio5 a Roma.
    La raccolta invita il pubblico a un tuffo visivo attraverso l'amore, l'affetto e il rispetto, catturati in scatti di baci e baciamani in cui i protagonisti sono principesse e principi, attrici ed attori, divi e personaggi dello showbiz, seguiti dal fotografo dagli anni dal boom economico ai giorni nostri.
    Lo sguardo intimo di Radogna, conosciuto nel panorama romano e quindi "ben accolto" anche nei più esclusivi salotti dell'alta società della Capitale, offre un quadro di tenerezza e affetto che la mostra Baciamoci così racconta immortalando personalità più influenti della storia recente, passando dalla Prima alla Terza Republica: Gianni Letta che bacia la mano di Nilde Iotti, Anita Ekberg e Gil Cagnè, Omar Sharif con Gina Lollobrigida, Gianni Versace e Ornella Vanoni.
    Alberto Sordi, rivolgendosi a Marcellino Radogna, una volta disse: "Tu dovevi fare l'attore, non il fotografo", riconoscendo così il suo talento e sensibilità nel catturare non solo i volti o i momenti di vita dei suoi soggetti, ma soprattutto la loro essenza quasi "svelata" dal suo obbiettivo.
    Ma la mostra oggi è anche una riflessione all'indietro nel tempo sulla società contemporanea e una pennellata di luce e glamour in contrasto alla violenza e all'orrore dell'oggi. Attraverso l'esibizione di gesti di amore e rispetto, Radogna ci invita a immaginare un mondo migliore, più "vicino" (proprio come vuole un bacio) e libero da conflitti e discriminazioni.
    La mostra fortemente voluta da Maurizio Riccardi presidente di Identità fotografiche rientra nelle iniziative intraprese dall'Associazione per la valorizzazione della cultura fotografica italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza