/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Frisari, con l'IA si potenzia la creatività umana

Cinema: Frisari, con l'IA si potenzia la creatività umana

'Mettiamo sempre al centro l'intelligenza umana'

BOLOGNA, 14 giugno 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Film realizzati con l'intelligenza artificiale ma pensati e scritti da un team "interamente umano".
    È questo il progetto di Fantomatica, casa di produzione del regista Francesco Frisari che con il suo team e in collaborazione con Rai Cinema sta realizzando dei cortometraggi di animazione disegnati dall'IA.
    "Penso che la questione sia per l'IA come per tutti gli strumenti, il modo in cui li si utilizza. Per ora i timori sono tanti - spiega Frisari, ospite di "Wmf - We Make Future" a Bologna - ma grazie all'IA c'è la possibilità di potenziare la creatività umana in maniera senza precedenti". In particolare l'IA "può cambiare alcuni assetti produttivi, alcuni modi di realizzare il film".
    "Quello che facciamo con le nostre storie, con i corti che stiamo realizzando con l'intelligenza artificiale - spiega Frisari - è mettere ancora e fino in fondo al centro delle storie l'intelligenza umana, combinandola con immagini generate dall'intelligenza artificiale. Noi di Fantomatica crediamo nelle storie umane raccontate con i nostri modi e metodi ma con il supporto profondo della creatività nelle immagini da parte dell'intelligenza artificiale". Quanto alle sceneggiature "sicuramente c'è la tentazione da parte di alcuni di voler sostituire la creatività umana con una creatività artificiale" ma al pubblico continuerà ad "interessare di più una storia con una vita un percorso anche uno sviluppo umano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza