/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fim Fiom Uilm proclamano 4 ore di sciopero per Wartsila

Fim Fiom Uilm proclamano 4 ore di sciopero per Wartsila

Aggiuntive a quelle del 7 e 10 luglio. Ieri incontro al Mimit

TRIESTE, 27 giugno 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato 4 ore di sciopero in tutto il gruppo, aggiuntive a quelle nazionali già proclamate dai tre sindacati per il 7 e 10 luglio.
    E' la risposta allo stallo della vertenza Wartsila, dopo l'ennesimo incontro ieri al Mimit, conclusosi con un nulla di fatto. I sindacati hanno anche annunciato che nei prossimi giorni si terranno le assemblee per un confronto con i lavoratori e per valutare le iniziative a sostegno della vertenza.
    Nel condannare il comportamento di Wärtsilä, le organizzazioni sindacali hanno "sollecitato il governo ad accelerare l'iniziativa del Mimit, annunciata anche dal Ministro Urso in un recente incontro in Prefettura a Trieste, ed avanzare un credibile progetto per la reindustrializzazione del sito di Trieste, per salvaguardare l'occupazione e il salario dei lavoratori diretti e dell'indotto e di farlo utilizzando tutti gli strumenti di cui il Governo dispone".
    Per Fim, Fiom e Uilm, "l'azienda solo a parole conferma la sua disponibilità nel lavorare per dare un futuro lavorativo ai 300 dipendenti del DCT", poiché "nei fatti" all' incontro di ieri "ha posto un solo tema: la cassa integrazione". Richiesta respinta da Fim Fiom e Uilm nazionali con le RSU e definita "inaccettabile", dato che "non vi sono progetti di reindustrializzazione che anche Wärtsilä si era impegnata a presentare". Una "situazione gravissima, che rischia di precipitare già nei prossimi mesi con l'avvio della procedura di licenziamento dei lavoratori occupati in DCT".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza