/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porto Alegre di nuovo sott'acqua, evacuato il consolato italiano

Porto Alegre di nuovo sott'acqua, evacuato il consolato italiano

Intense precipitazioni tornano a colpire il sud del Brasile

RIO DE JANEIRO, 23 maggio 2024, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consolato generale d'Italia a Porto Alegre, che appena oggi aveva riaperto al pubblico dopo venti giorni di chiusura a causa delle inondazioni che hanno colpito lo stato di Rio Grande do Sul, è stato nuovamente evacuato su decisione del console Valerio Caruso per la nuova piena del fiume Guaiba.
    Intense precipitazioni sono tornate infatti a colpire nelle ultime ore tutto il Brasile meridionale dopo le forti alluvioni che hanno già causato almeno 163 morti e 75 dispersi, aggravando in particolare la situazione nella capitale gaucha.
    Porto Alegre è rimasta completamente inondata per giorni e solo nelle ultime ore si stava normalizzando la situazione, ma adesso si vede di nuovo invasa dalle acque.
    Secondo le ultime informazioni ufficiali, a causa delle recenti precipitazioni il livello del Guaíba si è alzato di 13 centimetri nelle ultime ore raggiungendo già nelle prime ore del giorno i 3,95 metri (il livello della piena è di 3 metri).
    Alle intense piogge si aggiunge il problema al sistema di drenaggio delle acque che non funziona a causa della piena, provocando l'accumulazione delle piogge senza alcuna possibilità di deflusso.
    Nel contesto della nuova emergenza le autorità hanno anche annunciato la chiusura delle scuole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza