/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Golf: US Open; hole in one di Molinari, che supera il taglio

Golf: US Open; hole in one di Molinari, che supera il taglio

Nell'ultima buca giocata, "incredibile". Aberg leader, Woods out

ROMA, 15 giugno 2024, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Colpo di scena allo US Open. A Pinehurst, nel North Carolina, Francesco Molinari nell'ultima buca giocata realizza una "hole in one", supera il taglio e continua a mantenere vive le speranze, seppur residue, di qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi. Con un ferro 7, da 194 yard (177 metri), il torinese (partito dalla 10) alla buca 9 (par 3) ha siglato la 53esima buca in uno nella storia dello US Open, la terza della sua carriera sul PGA Tour dopo quelle firmate rispettivamente nel 2015 al Phoenix Open (terzo round) e nel 2019 all'Arnold Palmer (primo giro), quando poi conquistò il titolo. "Non so davvero cosa dire, è stato semplicemente incredibile. Era la mia ultima occasione per passare il taglio, questo è il golf", la soddisfazione di Molinari. Era dal 2003 che, per quel che riguarda il PGA Tour, un giocatore non superava il taglio grazie a una 'hole in one'.
    A metà gara, negli Stati Uniti, Molinari è 57/o con 145 (73 72, +5) al fianco, tra gli altri, del numero 1 mondiale, Scottie Scheffler. Il nuovo leader del terzo Major maschile del 2024 è Ludvig Aberg. Lo svedese, nuova stella del golf, punta a diventare il primo giocatore dal 1913 (Francis Ouimet) a vincere lo US Open al debutto. In testa con 135 (66 69, -5), precede di un colpo i californiani Bryson DeChambeau (tra i big della Liv Golf, è partito sempre alla grande quest'anno negli eventi del Grande Slam) e Patrick Cantlay, 2/i con 136 (-4) al fianco del belga Thomas Detry. Mentre il nordirlandese Rory McIlroy (in testa con Cantlay al termine delle 18 buche di apertura), numero 3 mondiale, è 5/o con 137 (-3). Stesso score anche per l'americano Tony Finau e il francese Matthieu Pavon. Sono invece stati eliminati Tiger Woods (147, +7), Edoardo Molinari (149, +9) e Matteo Manassero (154, +14), che è tornato a giocare un Major per la prima volta dopo 8 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza