/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decade l'accusa di corruzione al Barcellona per il 'caso Negreira'

Decade l'accusa di corruzione al Barcellona per il 'caso Negreira'

Stessa decisione anche per l'attuale presidente del club Laporta

MADRID, 24 maggio 2024, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Decade l'accusa di "corruzione" contro il Barcellona per il cosiddetto 'caso Negreira', l'inchiesta sul presunto pagamento di tangenti da parte del club catalano a José María Enríquez Negreira, ex vicepresidente del Comitato tecnico degli arbitri spagnoli (Cta).

È quanto disposto dai magistrati del Tribunale provinciale di Barcellona, in una risoluzione che revoca quanto precedentemente stabilito da un giudice istruttore.

Il motivo principale di tale decisione, spiegano ai giudici, è legata al fatto che il reato di "corruzione" è attribuibile solo in casi in cui sia coinvolto un soggetto con condizione di funzionario pubblico, ma questo non è il caso: la Federcalcio spagnola (Rfef), di cui fa parte il Cta degli arbitri, è infatti da considerare un soggetto privato.
    L'accusa di corruzione attribuita inizialmente al Barcellona decade quindi anche nel caso dei suoi dirigenti ed ex dirigenti nel caso come indagati: tra loro ci sono anche l'attuale presidente del club, Joan Laporta e il suo predecessore Josep María Bartomeu.
    In una risoluzione resa nota a settembre 2023, il giudice istruttore del caso aveva definito "accertato" che Negreira e suo figlio ricevettero tra il 2001 e il 2018 dal Barcellona pagamenti versati tramite "società terze", somme che sarebbero progressivamente passate da 70.000 a 700.000 euro annui.
    "Il FC Barcelona si mostra soddisfatto per la risoluzione resa nota oggi dal Tribunale di Barcellona", afferma il club in un comunicato, "rimaniamo convinti che, attraverso la Giustizia, i fatti denunciati potranno essere definitivamente chiariti e l''assoluta innocenza del Club potrà essere provata". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza