Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smart: il Suv #3 è previsto per il salone di Shanghai

Avrà dimensioni simili alla ID.4 e l'architettura della smart #1

Motori Prove e Novità
Chiudi Smart: il Suv #3 è previsto per il salone di Shanghai (ANSA) Smart: il Suv #3 è previsto per il salone di Shanghai

Smart, in base a quanto è stato riportato da carscoops.com, presenterà il nuovo Suv elettrico, denominato #3, in occasione dello Shanghai Auto Show, nel mese di aprile. Sempre, in base alle indicazioni di carscoops.com, le vendite, in Cina, dovrebbero partire entro la fine del 2023, mentre l’arrivo della vettura nel Vecchio Continente sarebbe previsto per il 2024. Dalle foto pubblicate in rete si evidenziano forme simili alla #1, ma le proporzioni sarebbero similari a quelle della Volkswagen ID.4.

Infatti, in base dati ai dati diffusi dal sito in questione, si evince che la smart #3 dovrebbe avere queste dimensioni: 4.400 mm di lunghezza, 1.800 mm di larghezza, 1.600 mm di altezza, e 35 mm in più di passo rispetto alla #1. La smart #3 dovrebbe riprendere dalla #1 l’architettura di base, mentre potrebbero essere previste, per carscoops.com, due configurazioni: una con un solo motore elettrico al posteriore, per una potenza di 268 CV, ed un'altra con un ulteriore propulsore sull’asse anteriore che porterebbe i cavalli a 422.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

La Chevrolet Camaro scomparirà nel 2024

Finisce l'era della muscle car rivale della Ford Mustang

Motori Industria
Chiudi La Chevrolet Camaro scomparirà nel 2024 (ANSA) La Chevrolet Camaro scomparirà nel 2024

La Chevrolet Camaro nel formato attuale, ovvero quello di muscle car, è destinata a scomparire, e l’uscita di scena, secondo motortrend.com, avverrà nel mese di gennaio 2024, quando l'ultima Camaro di sesta generazione uscirà dall’impianto costruttivo del Michigan. Il canto del cigno, in base a quanto riportato dal sito, sarà rappresentato dal pacchetto Collector's Edition, che sarà disponibile sul modello 2024 nelle varianti RS, SS, e ZL1. La sesta generazione della Chevrolet Camaro è arrivata nel 2016 e tra i suoi punti di forza c’è il cambio manuale ed il motore V8.

La storia del modello, almeno nel nome, a quanto si legge, non terminerà, e questo suscita diversi interrogativi in merito ad un suo possibile futuro. Nel frattempo, la rivale storica, la Ford Mustang, va avanti per la sua strada, ed ha raddoppiato l’offerta anche mediante il Suv Mach-E, per cui rimane da capire se anche per Chevrolet ci sarà il passaggio all’elettrico con la Camaro. In ogni caso, la variante coupé con lo small-block rimarrà solo un ricordo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Suzuki Connect: 36 mesi di connessione gratuita

Dal 13 marzo accesso gratuito per i clienti di S-Cross Hybrid

Motori Componenti & Tech
Chiudi Suzuki Connect: 36 mesi di connessione gratuita (ANSA) Suzuki Connect: 36 mesi di connessione gratuita

Sempre pronto ad innovare, nel solco della tradizione, il brand Suzuki è proiettato sulla connettività mediante l’app Suzuki Connect. Per questo, a partire dal 13/03/2023, la casa di Hamamatsu consente a tutti i clienti che sono entrati o entreranno in possesso di una S-Cross Hybrid con motori 1.4 48V e 1.5 140V, di accedere gratuitamente alla suite di servizi, legati all’applicazione in questione, per 36 mesi.

L’accesso a Suzuki Connect è garantito anche alla clientela che ha acquistato una S-Cross Hybrid prima di ottobre 2022, per quanto riguarda la data di attivazione del contratto, e da ottobre 2022 in riferimento alla data di immatricolazione.

 Il pacchetto di funzioni dell’applicazione consente di avere una connessione continua con la S-Cross Hybrid, di ottenere informazioni in merito al suo stato, di monitorarla, e di interagire con la stessa in ogni momento, e da qualunque luogo.


Infatti, Suzuki Connect permette di ricevere notifiche relative agli interventi di manutenzione, informa di un eventuale avviamento non previsto, e consente di agire a distanza nel momento in cui non vengono bloccate le portiere, o ci si dimentica di spegnere i fari e le luci di emergenza.
 Lo smartphone, in pratica, diventa un’estensione dell’auto, visto che è possibile verificarne da remoto la posizione, l’autonomia residua, il livello di carburante a bordo, richiedere assistenza stradale e, persino, avere la cronologia completa delle sessioni di guida degli ultimi 18 mesi. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Unrae, stabile il mercato dei veicoli rimorchiati a febbraio

'Risultato non brillante, sbloccare gli incentivi 2023'

Motori Industria
Chiudi Archivio (ANSA) Archivio

(ANSA) - TORINO, 24 MAR - Il mercato di rimorchi e semirimorchi, dopo il dato positivo di gennaio, fa segnare a febbraio un sostanziale equilibrio nel volume di immatricolazioni, con un'unità in meno registrata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (- 0,1%). Il bilancio del primo bimestre 2023 rimane comunque positivo a +4,7%, con 2.636 veicoli trainati immatricolati contro i 2.519 del 2022.
    "Sebbene si stia procedendo verso una sensibile riduzione e stabilizzazione dei tempi di consegna dei veicoli trainati, desta preoccupazione il risultato non brillante di febbraio, che palesa una contrazione della domanda in linea con le previsioni e le incertezze già espresse negli scorsi mesi", commenta Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti dell'Unrae. "Crediamo che gli sforzi profusi dalle Case costruttrici di rimorchi e semirimorchi per la produzione di veicoli di ultima generazione sempre più sicuri e tecnologicamente avanzati - aggiunge - non debbano essere trascurati. Per questo chiediamo con urgenza al Governo e al Ministero dei Trasporti che siano rese disponibili al più presto le risorse per gli incentivi già previste per l'anno in corso, al fine di accelerare lo svecchiamento del parco circolante italiano, che con i suoi 17 anni di media risulta stabilmente tra i più vetusti d'Europa". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

La Divina Commedia nei gioielli, la rilettura di Dante con gemme e perle

Dai maestri orafi Percossi Papi collezione in mostra a Madrid

Lifestyle Lusso
Chiudi Madrid rilegge Dante tra le gemme @ credito Percossi Papi (ANSA) Madrid rilegge Dante tra le gemme @ credito Percossi Papi

Attraversare le tre dimensioni dantesche in un "viaggio onirico" impreziosito da gemme e perle di valore unico: è l'esperienza accessibile gratuitamente già da questo weekend a Madrid, grazie alla mostra "Il prezioso cammino di Dante - La Divina Commedia nei gioielli di Percossi Papi". I grandi protagonisti di questa originale rilettura della Divina Commedia sono appunto oggetti d'arte elaborati dalla rinomata casa di orafi romani, che al progetto hanno dedicato anima e corpo a partire dal 2018. Ospitata dalla Casa de la Panadería — palazzo situato nella Plaza Mayor di Madrid e tra i più emblematici della capitale spagnola — l'esposizione offre una rivisitazione della Commedia che ne evoca messaggi, simbologia e immaginario. "Abbiamo voluto rendere visibili, quasi tattili, alcuni canti della Divina Commedia", ha spiegato Diego Percossi Papi, capostipite di questo atelier situato a un passo dal Pantheon di Roma. "Questa versione diversa punta anche ad avvicinare i ragazzi, non solo con i gioielli, ma anche con le immagini di Gustave Doré, riprodotte in bellissimi pannelli".
    La mostra, organizzata a Madrid dall'ambasciata italiana, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura e il comune della capitale iberica, ripercorre alcuni episodi emblematici dell'esperienza dantesca: per quanto riguarda l'Inferno, sono rappresentati gli incontri con Caronte, con le Erinni e con il Minotauro; rispetto al Purgatorio, viene dato spazio alle rappresentazioni di invidia, ira, avarizia e prodigalità; per ultimo, la cantica del Paradiso viene richiamata attraverso le figure di Beatrice e di Arrigo VI, prima dell'episodio finale della "Gloria di Maria", riferito al Canto XXXI. Il tutto è condito da citazioni e rimandi ad alcuni grandi maestri dell'arte italiana, come Giotto o Simone Martini.
    "Il prezioso cammino di Dante" è frutto del lavoro in concerto dei quattro integranti della famiglia di gioiellieri Percossi Papi, coadiuvati dalla curatrice dell'esposizione Irina Dilkova: oltre a Diego, hanno partecipato al progetto la moglie Maria Teresa e i figli Valeria e Giuliano. Come affermato da quest'ultimo, argento dorato e rame dorato sono i principali materiali impiegati. I pezzi creati, ha aggiunto, non sono stati concepiti a scopo commerciale, ma con finalità puramente artistiche.
    "Questa è una reinterpretazione unica, un dialogo irresistbile tra l'altra gioielleria e la letteratura", ha commentato Benedetto Giuntini, incaricato d'Affari dell'ambasciata italiana. La data scelta per inaugurare la mostra, portata a Madrid anche su volontà espressa dell'ex ambasciatore Riccardo Guariglia, non è casuale: sabato, si celebra il Dantedì, che, come ogni 25 marzo, rievoca l'inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia. La mostra "Il prezioso cammino di Dante", che prima di Madrid ha fatto tappa a Sofia, in Bulgaria, rimarrà aperta nella capitale spagnola fino al 19 aprile.
    Successivamente, la famiglia Percossi Papi punta ad allestirla anche a Buenos Aires. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

L'ultra fast fashion di Shein fa la fila a Torino

Pop up store del brand cinese

Lifestyle Moda
Chiudi Fila nel negozio Shein a Torino (ANSA) Fila nel negozio Shein a Torino

Shein, il brand cinese sinonimo di ultra fast fashion, amato dai giovanissimi, e spesso criticato come simbolo di moda non sostenibile, è molto amato in Italia. Il pop up store aperto a Torino, da 22 al 26 marzo ha fatto la fila.



Dagli uffici raggiungono clienti in più di 150 paesi e si ritengono al contrario dei loro critici, molto impegnati nella sostenibilità oltre che nell'inclusione attraverso le collezioni per tutti i corpi e aperto ai giovani talenti del design con cui frequentemente apre collaborazioni. Il modello di business è all'avanguardia: attraverso l'analisi in tempo reale delle tendenze moda si cominciano a realizzare i prodotti in piccoli numeri, se le vendite vanno bene e il prodotto quindi funziona viene incrementata la produzione altrimenti viene fermata, in questo modo la catena dell'invenduto - uno dei drammi dell'industria moda - non viene alimentata grazie anche alla tecnologia 'intelligente'. Inoltre, tranne le eccezioni dei pop up, la vendita è solo on line senza le spese dei negozi fisici, questo, secondo Shein, fa ridurre i costi del 50% rispetto alla vendita con modelli di business tradizionali.



RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Bimbo deve operarsi, 'scortato' a scuola da Lamborghini Polizia

Marco, 10 anni, verrà operato all'ospedale Gaslini di Genova

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

Un saluto speciale stamani per Marco, 10 anni, che la prossima settimana partirà verso l'Ospedale Gaslini di Genova per essere sottoposto a un delicato intervento chirurgico a causa di una malattia genetica rara, che non gli permette di camminare autonomamente.
    Questa mattina, assieme ai genitori, Marco è stato "scortato" da casa sua, a Ronchi di Villafranca (Padova) con la Lamborghini Huracan e da due motociclette della Polizia Stradale della Sezione di Padova fino alla scuola elementare "Don Bosco" di Mestrino (Padova), dove ad accoglierlo erano presenti i suoi compagni di classe e le maestre per condividere con lui l'ultimo festoso giorno di scuola prima della partenza.
    La Polizia ha accolto la richiesta dei genitori e della comunità di Villafranca che, conoscendo la passione di Marco per la divisa e la sua passione per le moto e le auto veloci, ha voluto riservargli un saluto speciale e un gesto di incoraggiamento per la prova che lo attende. La Lamborghini della Polizia ha lasciato la scuola intorno alle 10,45, diretta a Vicenza, per raggiungere i colleghi del Truck della Polizia Postale e prendere parte alla Campagna di sensibilizzazione "Una vita da Social". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Surrogacy Underground, maternità surrogata parola alle gestanti

Documentario di Anitori e Di Gregorio su Italia, Grecia e Gb

Lifestyle Società & Diritti
Chiudi  (ANSA)

S'intitola "Surrogacy Underground" il documentario di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio, giornalisti e registi, presentato il 14 marzo a Milano nell'ambito di "Sguardi Altrove, international women's film festival" e ora online on demand su wildmovieproduction.com. "E' un lavoro etnografico durato tre anni e certo non ci aspettavamo che all'uscita del film ci sarebbe stato questo dibattito infuocato sulla maternità surrogata", racconta Anitori. "Abbiamo deciso di affrontare questo tema perché ci affascinava l'idea che questa tecnica allargava il concetto di famiglia ad altri componenti - aggiunge Di Gregorio - Siamo partiti da letture molto critiche sull'argomento, andando a scavare ci siamo resi conto che le fonti erano sempre le stesse e che riguardavano casi molto datati e soprattutto paesi molto lontani geograficamente e anche culturalmente dall'Europa".
Anitori e Di Gregorio hanno quindi esaminato la situazione di tre casi: Italia, Grecia e Gran Bretagna.
In Grecia la maternità surrogata è legale ed aperta anche ai cittadini di altre nazioni, ma è proibita per coppie omosessuali e prevede l'anonimato della gestante. "Per quei paesi in cui la sterilità è ancora uno stigma, la coppia, effettuando la gpa in Grecia, potrà scegliere di non dire mai al proprio figlio o ad altri di aver fatto ricorso a quella tecnica", spiegano i registi.
In Inghilterra è possibile dagli anni Ottanta ed è "altruistica", le donne che si offrono di aiutare altre famiglie vengono messe in contatto tramite associazioni oppure sono amiche o parenti.     Devono avere già una famiglia propria e non fare più di una gravidanza per altri, a meno di non portare in grembo un fratello o una sorella della stessa famiglia. "Spesso le mamme surrogate stanno a pochi chilometri e nelle feste comandate si ritrovano tutti insieme, come una famiglia allargata", racconta Di Gregorio.
"In Italia invece - spiega Anitori - abbiamo trovato tante coppie che devono andare all'estero perché, come succede in molti Paesi europei, hanno problemi di infertilità o di malattie cancerogene. "Noi siamo partiti con l'idea della gpa - gestazione per altri, ndr - come sfruttamento ma nel nostro viaggio non abbiamo trovato donne sfruttate o che abbiano cambiato idea. Casomai donne che - continua - avevano una modalità forte di approccio alla gestazione, che non è la maternità".
"Quello che manca nel dibattito in corso è la parola delle persone direttamente interessate, dalle gestanti alle coppie, ai figli. Inoltre non si racconta il coinvolgimento emotivo di tutte le persone coinvolte in questa diversa modalità di fare famiglia - dice Di Gregorio -. Le coppie arrivano alla gpa dopo anni di tentativi con altre tecniche o tentativi di adozione e - nel caso italiano - si devono affidare completamente a cliniche straniere che avranno il controllo dei loro gameti, mentre la gestante si deve fidare della coppia". Ma avere figli è un diritto di tutti? "A questa domanda - conclude Di Gregorio - può rispondere solo chi si trova nella situazione di non potere averne".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Bangkok Motor Show, passerella delle novità asiatiche

Costruttori cinesi scatenano guerra prezzi nelle elettriche

Motori Sotto la Lente
Chiudi A spasso tra gli stand del Bangkok Motor Show (ANSA) A spasso tra gli stand del Bangkok Motor Show

L’edizione 2023 del Bangkok International Motor Show, che si è aperta da 2 giorni, sembra anticipare una situazione di mercato che potrebbe a breve caratterizzare il Continente europeo. A fronte della crescita della nicchia dei modelli di lusso (che in Thailandia sono gravati di una imposta del 300%) e della stabilità delle vendite di mezzi ‘utilitari’ come i minibus e i pick-up, nelle concessionarie si è scatenata la guerra dei prezzi dei modelli elettrici.

Con l’arrivo in massa dei produttori cinesi gli utenti thailandesi hanno ora a disposizione modelli davvero accessibili, come la berlina Dolphin che Byd ha lanciato a Bangkok ad un prezzo che corrisponde a circa 20mila euro e con garanzia dell'auto e della batteria per 8 anni o 160.000 chilometri. Oltre alla Dolphin, che in quel Paese viene distribuita dalla Revé Automotive, i visitatori del Salone hanno ammirato una quantità di proposte made in China, davvero per tutti i portafogli. E se gli smartphone sono stati puntati anche sui modelli cinesi premium, come la Neta S di Hozon Auto (versione elettrica da 717 km di autonomia e Phev che può percorrere complessivamente 1.100 km), grande interesse è stato riservato ai pick-up che sono il mezzo più amato dai thailandesi.

Fra i molti (tutti prodotti in loco) spicca la sesta generazione del Mitsubishi L200, mostrato a Bangkok sotto forma del Concept XRT. Prodotto nello stabilimento di Laemchabang ed esportato in circa 150 Paesi in tutto il mondo, è un modello fondamentale per la Casa giapponese e per l’Alleanza con Renault e Nissan. Il nuovo modello è strettamente imparentato nell’architettura meccanica proprio con il Navara di quest’ultima azienda e dopo il lancio in Thailandia e in area Asia-Pacifico per raggiungere l’Europa, Italia compresa, nel 2024.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Lancia debutta nel metaverso, con Ypsilon e un nuovo concept

Il brand di Stellantis sarà alla Metaverse Fashion Week

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - TORINO, 24 MAR - Lancia sarà presente alla Metaverse Fashion Week 2023 con un'area dedicata all'interno del Luxury Fashion District, l'area centrale dell'evento, il cosiddetto Quadrilatero della Moda virtuale. L'utente, una volta creato il proprio avatar, potrà accedere allo showroom virtuale del Brand e visitarlo in ogni suo ambiente. Al suo interno si potranno trovare due vetture: saranno esposti una Lancia Ypsilon e il nuovo Concept, che resterà avvolto nel mistero in attesa dell'evento di presentazione del 15 di aprile. "Sono orgoglioso di annunciare che Lancia sarà il marchio automobilistico ufficiale alla Metaverse Fashion Week 2023. Grazie alla partecipazione all'esclusivo evento virtuale famoso nel mondo, il Brand entra nel Metaverso" spiega Raffaele Russo, managing director di Lancia Italia.
    Lo showroom virtuale sarà ispirato allo showroom di Milano, in via Gattamelata, che ha inaugurato la nuova identità corporate del marchio. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Diletta Leotta e Loris Karius, bebè in arrivo

L'annuncio della conduttrice e del calciatore su Instagram

Lifestyle People
Chiudi  (ANSA)

Bebè in arrivo per Diletta Leotta e Loris Karius. La giornalista televisiva e il calciatore tedesco lo annunciano insieme sulle rispettive pagine Instagram. " Vi dobbiamo dire una cosa... ma lo sapete già Esplodiamo di gioia! Noi e la mia pancia. Soon we'll be three", si legge nel post, accompagnato da un cuoricino e da un video in cui in cui la conduttrice di Dazn e il portiere del Newcastle, legati sentimentalmente da ottobre, si abbracciano teneramente. (ANSA).

 

Diletta Leotta e Loris Karius, bebe' in arrivo


   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Gite scolastiche costose, in arrivo una proposta di legge

Anche 800 euro per 4 giorni a Budapest. 'Ministero intervenga'

Legalità & Scuola Dalle scuole
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 24 MAR - I costi delle gite scolastiche sono molto aumentati e gli studenti, che già vi hanno dovuto rinunciare negli anni passati per il Covid, ora si trovano in difficoltà perchè molte famiglie, specialmente se numerose, non possono garantire a tutti i figli di parteciparvi.
    "E' vero i costi delle gite sono molto aumentati soprattutto a causa della guerra in Ucraina - commenta con l'ANSA il presidente dell'Associazione romana dei presidi di Anp, Mario Rusconi - al Pio IX di Roma quattro giorni a Budapest costeranno alle famiglie 800 euro ad alunno, una cifra con la quale un tempo si andava a New York. Le scuole possono intervenire per mettere a disposizione qualche cifra per gli alunni meno abbienti ma non può intervenire il Parlamento su una questione di questo: tipo il Parlamento va impegnato per questioni più serie, come il tutor per gli studenti o l'aumento contrattuale degli insegnanti".
    Ma soprattutto per Rusconi le visite e le gite sono sempre più rare in quanto gli insegnanti hanno difficoltà a farsi carico praticamente per 24 ore al giorno dei ragazzi e non si vogliono assumere questa grossa responsabilità.
    Sul tema è intervenuta la parlamentare di Verdi-Sinistra Elisabetta Piccolotti che ha presentato una interrogazione parlamentare e sta mettendo a punto una proposta di legge sul tema. "Aiutare tutti diventa impossibile - osserva - senza un intervento del ministero a supporto delle famiglie che garantisca a tutte e tutti il diritto allo studio anche attraverso la partecipazione al viaggio di istruzione: al momento un genitore su due sarebbe impossibilitato ad affrontare la spesa per il viaggio di istruzione, i cui costi sono aumentati mediamente del 20%". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

"Marche, emozioni in moto" tra borghi e natura

In sella con la prima guida regionale

ViaggiArt In Poltrona
Chiudi  (ANSA)

PESARO - MARCHE, EMOZIONI IN MOTO (THETA EDIZIONI, 130 PP) - Quindici itinerari attraversano le cinque province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino in un viaggio lungo 1.352 chilometri nella bellezza delle Marche. E' la prima guida regionale dedicata al mototurismo, a chi vuole scoprire "in sella" borghi sospesi nel tempo, località di mare e gioielli naturalistici, spesso fuori dalle solite rotte. La guida, sostenuta da Confcommercio Pesaro Urbino, illustra una serie di percorsi agevoli, inusuali e curiosi, ideati da Raffaella Scortichini e Agnese Ausili, e testati sul campo da Raffaella Rossini, direttore di Terra di Piloti e Motori, associazione nata nel 2017 per promuovere il turismo motociclistico nella provincia di Pesaro Urbino, terra di grandi campioni delle due ruote. I percorsi, la maggior parte tutti su asfalto, permettono di attraversare tutto il territorio marchigiano on the road, dalle brezze dell'Adriatico alle colline punteggiate di borghi fino alle cime dei Sibillini. «La moto consente di percorrere strade e sentieri con maggiore facilità rispetto ai viaggi in auto - spiega Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio Pesaro Urbino - e spesso permette di conoscere luoghi e percorsi non visitabili. La nuova guida, oltre agli itinerari in senso stretto, suggerisce come scoprire "in sella" il territorio e le sue attrazioni, vivendo l'ambiente e le persone che vi abitano in modo più diretto e autentico».
    Tra i 15 itinerari c'è quello di 208 km, che da Gabicce Mare, la porta delle Marche, conduce alla Gola del Furlo, passando per l'enclave verde del Monte San Bartolo, la poderosa Gradara, e i borghi di Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara, a picco sul mare, e Carpegna, nel cuore del Montefeltro e ai piedi della cerreta più grande d'Europa. Merita la scoperta anche il "beach to beach" di 115 km che dalla spiaggia sabbiosa di Senigallia, curva dopo curva, sale a Cupramontana, fino all'Eremo fascinoso dei Frati Bianchi, e prosegue per Jesi per poi ridiscendere verso Ancona e terminare sulla Baia di Portonovo, nel Parco regionale del Conero. Si viaggia lungo una strada tutta tornanti nella vegetazioni, quasi disegnata apposta per le moto. Da segnalare anche il tracciato di 89 km nel cuore delle Marche, che da Tolentino e dal castello della Rancia raggiunge Serrapetrona, città del vino e della celebre Vernaccia DOCG, tocca gli inaspettati canyon delle Lame Rosse nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per salire a 1.550 metri d'altezza fino all'anfiteatro magico dei Piani di Ragnolo. Nel profondo sud della regione la guida suggerisce invece un itinerario mare-montagna di 125 km: partendo da Grottamare, sulla Riviera delle Palme, si raggiunge la deliziosa Ascoli Piceno, per poi proseguire verso le piscine naturali di Lu Vurghe. E da qui, con un viaggio di 75 km, si arriva a Montemonaco, porta dei Sibillini ascolani e misteriosa casa della Sibilla, e si ridiscende verso Force, il borgo dei panorami, da cui si gode una vista mozzafiato sui monti e sull'Adriatico.
    Infine un percorso brevissimo, appena 38 km, in provincia di Fermo, che dalla vivace Porto San Giorgio si snoda verso l'interno, alla scoperta di borghi turriti e merlati poco noti, come Lapedona, arroccato sulla Valdaso, Ponzano di Fermo e Petritoli, location di matrimoni per un'infinità di coppie straniere, fino a concludersi nella tranquillità di Monte Vidon Combatte, emblema di tutte le cittadine marchigiane con il suo perfetto abitato antico in cotto. A completare la guida, una serie di suggerimenti utili su eventi, eccellenze gastronomiche e curiosità da non perdere lungo i tragitti.
    La guida "Marche, emozioni in moto", disponibile sui siti di Theta edizioni e Confcommercio Pesaro Urbino, è il primo passo di un progetto più ampio che permetterà ai 90 comuni toccati dagli itinerari e agli imprenditori dell'ospitalità locale di lavorare insieme. «Questo di "Marche, emozioni in moto" è un progetto che copre tutta la regione - sottolinea il direttore Amerigo Varotti - a dimostrazione di come la nostra organizzazione sia in grado di realizzare prodotti turistici per tutte le Marche e non solo per il territorio di Pesaro Urbino.
    Non a caso località di altre province ci stanno chiedendo di collaborare nel prossimo futuro». (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Tom Cruise è fuori dalla vita della figlia adolescente Suri

Secondo indiscrezioni potrebbe esserci la mano di Scientology

Lifestyle People
Chiudi  (ANSA)

Tom Cruise è totalmente fuori dalla vita della figlia adolescente Suri, avuta dall'unione con Katie Holmes. Lo scrive Page Six citando proprie fonti e secondo le quali la star di 'Mission: Impossible', 60 anni, non vede Suri, 16 anni, da lungo tempo. Cruise e la Holmes hanno divorziato nel 2011 e da allora il rapporto tra padre e figlia è diventato sempre più distante. Non è escluso che Scientology abbia svolto un ruolo nell'allontanamento tra i due.
    Non a caso, nel 2013 durante una deposizione nella causa per diffamazione contro il gruppo Bauer Media per un articolo pubblicato su Life & Style in cui si diceva che l'attore aveva abbandonato Suri, all'epoca sei anni, Cruise disse che i suoi legami con l'organizzazione avevano avuto un ruolo chiave nella separazione dalla figlia. Quando gli fu chiesto se dietro la decisione della Holmes di lasciarlo ci fosse il bisogno di proteggere la figlia da Scientology, la risposta fu, "Quella fu una delle affermazioni, sì".
    Nel 2016 fu ancora la controversa chiesa la responsabile della lontananza tra Cruise e Suri. Secondo le proprie regole, infatti, ai membri è proibito essere associati con non credenti.
    Ne' Suri ne' la madre fanno parte di Scientology, quindi presumibilmente lui non può avere alcun rapporto con nessuna delle due. Inoltre, secondo l'ex membro, l'attrice Leah Rimini, Scientology considera Holmes una 'persona soppressiva' e quindi ritiene che Tom non può avere legami con Suri. La Rimini sostiene anche che Cruise aspetta che la figlia diventi maggiorenne per attirarla verso la chiesa e allontana dalla madre. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Strage discoteca: appello a Fedez-Sfera, serata benefica insieme

Padre Mattia Orlandi a processo, dimostrino di sentire tragedia

Legalità & Scuola Musica, film e libri
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ANCONA, 24 MAR - "Sarebbe bello, un bel pensiero" se "Sfera Ebbasta e Fedez" si "unissero tra di loro" per "organizzare una serata e poi, soprattutto, dall'incasso devolvere una parte". L'appello, a margine del processo 'bis' ad Ancona per la strage nella discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, arriva da Giuseppe Orlandi, papà di Mattia, una delle giovani vittime della tragedia avvenuta tra il 7 e l'8 dicembre del 2018, quando cinque adolescenti e una mamma 39enne, rimasero uccisi nel fuggi fuggi dal locale in cui era stata spruzzata una sostanza urticante.
    A margine dell'udienza del filone bis in Tribunale ad Ancona, nella quale è stata sentita la testimonianza dell'artista Fedez, che si era esibito in precedenza nel locale, e del trapper Sfera Ebbasta, quest'ultimo avrebbe tenere un dj-set quella sera, il papà di Mattia (morto a 15 anni) ha parlato con i giornalisti: ha espresso il "desiderio" che i due artisti, tengano una serata a sfondo benefico "per dimostrare veramente che ci tengono a questa tragedia e a quello che è avvenuto".
    La proposta-appello di Giuseppe Orlandi è quella di "dedicare una parte" dell'incasso della serata "per acquistare due ambulanze, una per la provincia di Ancona e una per la provincia di Pesaro". "Avevo pensato - ha detto Orlandi - a tutto l'impegno che hanno messo" quella sera "i medici, gli infermieri" del 118 e "anche i vigili del fuoco". "Hanno fatto un lavoro incredibile - ha ricordato, visibilmente commosso - e si sono trovati anche loro di fronte a una situazione raccapricciante". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Il nuovo polo Audi per Monza e Brianza è smart e sostenibile

Inaugurato a Monza il nuovo Terminal di Lombarda Motori

Motori Attualità
Chiudi Il nuovo polo Audi per Monza e Brianza è smart e sostenibile (ANSA) Il nuovo polo Audi per Monza e Brianza è smart e sostenibile

Un nuovo polo Audi nell'area di Monza e Brianza, con l'arrivo del nuovo Terminal di Lombarda Motori. Lo storico dealer ha infatti inaugurato ieri sera, con un evento pensato per le grandi occasioni, il nuovo Terminal Audi a Monza. Lo spazio, situato di fronte allo stadio, è stato progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità, con 1.800 metri quadrati di showroom, 1.850 mq dedicati al post vendita, 350 posti auto, 34 postazioni di ricarica e oltre mille pannelli fotovoltaici.
    La concessionaria brianzola, fondata nel 1963 da Luigi Zannier, ex calciatore e vincitore con il Milan dello scudetto '56/'57, continua oggi la propria espansione sotto la guida della figlia Elsa Zannier che, dal 2014, è socio e amministratore unico del gruppo.
    Il nuovo tassello, per l'azienda, arriva dopo il progressivo rafforzamento della presenza sul territorio promosso negli ultimi anni, svolgendo la propria attività attraverso otto sedi e rappresentando i brand Audi, Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Seat e Cupra oltre ai marchi dedicati all'usato Audi Prima Scelta Plus e Volkswagen Usato Certificato.
    Il nuovo Terminal Audi di Via Ercolano, angolo Viale Stucchi, è un edificio funzionale e smart tanto nei servizi quanto nelle soluzioni architettoniche. La nuova struttura ha l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale e porre l'attenzione sul cliente all'interno di una realtà sostenibile.
    "In quest'ultimo decennio - ha commentato Elsa Zannier - Lombarda Motori ha sempre precorso i tempi, cogliendo le opportunità offerte dal continuo sviluppo tecnologico del mondo automobilistico e non solo. Dedicare sedi specializzate ad ogni marchio che rappresentiamo ci consente di svolgere un lavoro puntuale e offrire ai nostri clienti un servizio su misura, sartoriale in funzione delle loro esigenze e dei loro interessi.
    La nuova sede testimonia la nostra incrollabile fiducia nel futuro e la nostra instancabile ricerca dell'eccellenza".
    L'edificio può contare su di una superfice complessiva di 13.250 metri quadrati, supportati da un sistema di 1.008 pannelli solari per una superfice complessiva di 1.130 mq di facciata fotovoltaica e 34 postazioni di ricarica.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Cibi con insetti rischiosi per allergici a gamberi e acari

Medici mettono in guardia, possibili casi di reattività crociata

Salute & Benessere Alimentazione
Chiudi Farina di grilli (ANSA) Farina di grilli

Mangiare cibi a base di insetti può provocare allergie e, in particolare, a evitarli dovrebbe essere a chi è allergico a gamberi e crostacei, ma anche agli acari. I dati riportati in letteratura scientifica descrivono, infatti, reazioni allergiche che vanno da prurito e gonfiore a vomito, diarrea e, nei casi più gravi, shock anafilattico. A rispondere alle più frequenti domande in materia è la rubrica "Dottore ma è vero che?" della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), dopo la presentazione dei tre decreti per regolamentare in modo stretto la vendita di prodotti con farine di grilli, locuste, larve e tarme.
    La maggior parte delle allergie alimentari associate al consumo di insetti, spiegano i medici, "deriva da due proteine, tropomiosina e arginina chinasi, presenti negli insetti che stimolano negli individui suscettibili la produzione di Immunoglobuline E, anticorpi associati alle reazioni allergiche.
    Queste riconoscono le proteine "nemiche" e innescano la cascata di reazioni responsabile dei sintomi caratteristici delle allergie alimentari". Le allergie a cibi a base di insetti possono manifestarsi anche come conseguenza di un'allergia ad altri alimenti, per via della reattività crociata. In particolare a stare attenti dovrebbero essere persone che hanno già altre allergie a gamberetti e crostacei, perché in questi casi, "la reattività crociata delle IgE alla tropomiosina è stata dimostrata anche in altre specie di insetti commestibil".
    Esistono meccanismi di reattività crociata anche fra insetti commestibili e acari della polvere: in questo caso però l'ipersensibilizzazione è meno frequente rispetto a chi è allergico a crostacei "ma sarebbe opportuno evitare il consumo di insetti commestibili anche se si è allergici agli acari della polvere". Tra le domande frequenti vi è infine quella relativa al fatto che mangiare un insetto sotto forma di farina diminuisca il rischio di allergie: "trattamenti ad alte temperature possono influenzare il potenziale allergenico delle proteine, ma gli effetti non sono facilmente prevedibili", concludono gli esperti..
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ora legale, un pieno di luce al mattino per adattarsi

Anche dormire bene la notte prima e quella dopo aiuta

Salute & Benessere Sanità
Chiudi (Foto d'archivio) (ANSA) (Foto d'archivio)

 Il 26 marzo arriva l'ora legale. La lancetta si sposta un'ora in avanti, per godere di un'ora in più di luce la sera. Il passaggio da questo al precedente regime orario, dell'ora solare, può creare fastidi se non problemi veri e propri, legati all'aumento degli errori medici, degli incidenti automobilistici, dei ricoveri ospedalieri. Lo sottolinea l'American Academy of Sleep Medicine, che si è espressa con un position paper già dal 2020 a favore di una permanenza dell'ora solare tutto l'anno, più 'vicina' secondo gli esperti ai ritmi circadiani, di sonno-veglia, dell'organismo.
    Dagli specialisti americani arrivano anche dei consigli per gestire al meglio la transizione: il primo è dormire almeno sette ore a notte, prima e dopo il cambio di orario. Poi, occorre aggiustare gradualmente l'ora del riposo e quella del risveglio, spostandole di 15-20 minuti prima ogni notte a partire da poche notti prima del cambio orario. Altri suggerimenti sono quello di regolare i tempi delle routine quotidiane che sono "indicatori di tempo" per il corpo, come i pasti, e andare a letto all'orario consueto la sera del cambio di orario. Infine, è consigliato uscire all'aperto per prendere la luce del sole del primo mattino la settimana dopo l'ingresso dell'ora legale, poiché la luce intensa aiuterà a impostare l'orologio interno sulla nuova ora. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Per Jaguar Land Rover mobilità elettrica parte da conoscenza

Libro digitale sfata i falsi miti contrari alla transizione

Motori Eco Mobilità
Chiudi Per Jaguar Land Rover mobilità elettrica parte da conoscenza (ANSA) Per Jaguar Land Rover mobilità elettrica parte da conoscenza

In un momento storico di transizione ecologica, Jaguar Land Rover punta a sfatare le fake news sulla mobilità elettrica. Lo strumento scelto dalla casa automobilistica britannica è quello offerto da una guida in venti capitoli per combattere le false notizie sulle auto elettriche. Il libro digitale s'intitola 'Sfatiamo le Fake News sull’auto elettrica - Atto secondo e punta a contrastare un fenomeno in crescita di mala-informazione che ha acquisito sempre più visibilità, diventando perfino uno dei temi del dibattito politico.

La pubblicazione è scaricabile al link: https://www.jaguar.it/Fake-news-elettrico.html. La pubblicazione a scopo informativo non prende posizioni ma vuole contribuire a promuovere un cambiamento culturale sostenibile basato sulla conoscenza. Contrasta, con dati comprovati ma in una forma leggera e divulgativa, numeri e statistiche, credenze sbagliate e luoghi comuni sulla mobilità elettrica. Gli argomenti da confutare vanno, dal classico "la corrente non basterà mai per tutte queste auto" al "non abbiamo le colonnine per caricarle tutte", passando per "le elettriche inquinano più delle altre" e molto altro ancora. Jaguar Land Rover Italia si è quindi impegnata in prima linea nell’educazione e nella formazione degli automobilisti di oggi e di domani. La pubblicazione propone quindi un percorso formativo pensato per scuole, concessionarie e clienti, per stimolare un orientamento consapevole e di crescita culturale.

La strategia è poi in linea con il progetto Reimagine, che reinterpreta il futuro del modern luxury attraverso il design e la sostenibilità. L'attuale gamma Jaguar Land Rover comprende veicoli completamente elettrici, ibridi plug-in e mild-hybrid, così come le più recenti motorizzazioni diesel e benzina. Nel cuore della strategia Reimagine c’è l’elettrificazione di entrambi i marchi Jaguar e Land Rover che hanno due distinte personalità. Entro la fine del decennio, le famiglie Range Rover, Defender e Discovery avranno ognuna un modello totalmente elettrico, mentre Jaguar, entro il 2025, produrrà solo vetture 100% elettriche. Tutto questo è parte di un percorso che porterà Jaguar Land Rover a diventare, entro il 2039, un’azienda a zero emissioni di carbonio attraverso la sua catena di prodotti, forniture e processi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ford Capri, il nome ritorna per la seconda elettrica Meb

Indiscrezioni da media Gb, sarà un crossover sportivo da 300 Cv

Motori Prove e Novità
Chiudi Ford Capri, il nome ritorna per la seconda elettrica Meb (ANSA) Ford Capri, il nome ritorna per la seconda elettrica Meb

Replicando quanto fatto con successo per la Mustang Mach-e, Ford starebbe lavorando all'utilizzazione di un nome storico, quello della Capri, per il prossimo modello elettrico sviluppato in jv con Volkswagen sulla piattaforma Meb.
    Lo riferisce il quotidiano britannico The Sun che, spiegando che il modello degli Anni '60, '70 e '80 che portava questo nome "era una coupé assetata di benzina" e che ritornerà nel portfolio Ford il prossimo anno come "un crossover sportivo elettrico". E il magazine britannico Autocar ne anticipa l'aspetto con un bozzetto.
    The Sun cita Il capo del design di Ford Europa, Amko Leenarts, che in passato aveva affermato che gli piacerebbe riportare la Capri per un mercato moderno. "Non speculiamo sul prodotto futuro - aveva detto - ma Ford è in missione per rendere l'elettrico iconico".
    il quotidiano britannico azzarda anche un ipotetica scheda tecnica della Ford Capri 2024 (300 Cv, scatto 0-100 in 6,4 secondi, autonomia 500 km) e un prezzo indicativo di partenza: 40.000 sterline cioè 45.500 euro. Secondo le anticipazioni del The Sun l'interno della Ford Capri elettrica avrà già un touch screen verticale da 15 pollici, la ricarica wireless per lo smartphone e sedili massaggianti.
    La Capri originale venne lanciata come modello europeo (era prodotta in Germania, Belgio e Inghilterra) nel novembre 1968 e ha venduto 400.000 nei suoi primi due anni e quasi 1,9 milioni di unità entro la fine della produzione avvenuta nel dicembre 1986.
    Modello di nicchia, anche per il fatto di disporre di due sole porte, venne percepita in Europa come una 'piccola Mustang' che poteva realizzare ad un costo accessibile il sogno di possedere una vettura sportiva. La conferma del successo è data dalle 400mila Capri vendute nei suoi primi due anni di vita.
    Nel nostro Paese questo modello ebbe una particolare forma di promozione - che ne esaltava maneggevolezza e robustezza - attraverso il Campionato di Rallycross organizzato dalla Ford Italia. Per quattro anni dal 1971 al 1974 oltre 1.100 piloti (aspiranti e famosi) si confrontarono su circuiti sterrati al volante delle Capri GT e delle Escort Mexico messe a disposizione dalla Ford Italia, entusiasmando con duelli all'ultima sportellata e incredibili salti un totale di 300mila spettatori nelle 4 stagioni.
    Proprio in una delle gare del Campionato di Rallycross Ford, quella di Fabriano nel 1974, vennero girate diverse scene del cult movie 'Altrimenti ci arrabbiamo' in cui Bud Spencer e Terence Hill aggiunsero, nella parte di piloti in gara, ulteriore notorietà alla Capri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ancma, casco per monopattini ed eBike è un autogol

'Giù Iva su bici e accessori, servono incentivi all'utilizzo'

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - MILANO, 24 MAR - "Speriamo che il governo non faccia autogol nei confronti di questa industria". A dirlo è il presidente dell'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori - Confindustria Paolo Magri, commentando la proposta di legge per introdurre l'uso del casco per monopattini, monoruote ed eBike, depositata il 22 marzo in parlamento.
    In occasione della presentazione delle stime di vendita 2022 del mercato del ciclo a Milano, Magri ha sottolineato che "è giunto il tempo di passare dagli incentivi all'acquisto a quelli all'utilizzo". Da qui l'appello all'esecutivo: "Chiediamo, sulla scorta della recente indicazione del Parlamento europeo, di abbassare l'aliquota Iva sulle bici e sui prodotti della filiera: un intervento che, insieme alla promozione della cultura della bici, può attivare processi virtuosi ben più strutturali ed efficaci degli incentivi all'acquisto". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Habeck ottimista su un accordo Ue-Berlino per le auto

Anche Wissing esprime fiducia e loda la controproposta tedesca

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - BERLINO, 24 MAR - Il ministro tedesco dell'Economia Robert Habeck si aspetta un accordo con la Commissione Ue nella disputa sul futuro delle nuove auto con motore a combustione.
    Come riporta Spiegel, Habeck ha detto oggi che a suo avviso ci sarà un accordo e che sarebbe una buona notizia, visto che la disputa si è protratta troppo a lungo. Habeck ha aggiunto di sperare di aver interpretato bene la situazione con la sua previsione, facendo intendere di augurarsi una soluzione prima del summit della coalizione di governo tedesca, previsto per domenica.
    Anche il ministro dei Trasporti Volker Wissing ha espresso fiducia nella possibilità di trovare una soluzione valida nella controversia, come ha riportato questa mattina Dpa. Il politico dell'Fdp ha detto che la proposta tedesca per la Commissione coprirebbe tutte le questioni sostanziali e legali. L'obiettivo è non ostacolare anche dopo il 2035 l'omologazione di veicoli di nuova immatricolazione con motori a combustione interna alimentati esclusivamente con carburanti sintetici. La proposta tedesca sarebbe stata inviata a Bruxelles giovedì sera ed è una risposta all'offerta di compromesso dell'Ue emersa a inizio settimana. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Zaia, 'il Veneto diventi la prima regione del settore spazio'

Oggi è terza con 1,5 miliardi di fatturato complessivo

Scienza & Tecnica Spazio & Astronomia
Chiudi Rappresentazione artistica di un satellite della cstellazione Cosmo SkyMed (fonte: ASI TV) (ANSA) Rappresentazione artistica di un satellite della cstellazione Cosmo SkyMed (fonte: ASI TV)

Con un fatturato complessivo nel settore spazio di 1,5 miliardi il Veneto punta a diventare la prima regione in Italia del settore: a dirlo è il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, in occasione del lancio di Veneto Stars, un contest rivolto ai giovani per trovare nuove idee di applicazioni dei dati dello spazio per l'agricoltura.
    "La rete aerospaziale veneta è rappresentata il 52 aziende e 5000 addetti", ha detto Zaia. "Lo spazio è un tema romantico - ha aggiunto - ma noi atterriamo e diciamo che lo spazio è reale: nel Veneto il settore spazio ha una dimensione di 1,5 miliardi di euro di fatturato, siamo la terza regione in Italia ma puntiamo a diventare la prima". Un passo in questa direzione è Veneto Stars, un contest rivolto a giovani di tutta Europa per sviluppare progetti concreti sulla base dei dati provenienti dallo spazio e presentato oggi a Roma presso la Stampa estera i cui migliori 10 progetti saranno presentati in occasione di un evento a maggio e il vincitore troverà sviluppo concreto. 

"E' ora di mostrare realmente come lo spazio possa trasformare le nostre vite e sono i giovani che ora dovranno portare 'lo Spazio a Terra'". A dirlo è stato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) Giorgio Saccoccia, in occasione del lancio di Veneto Stars. "Queste sono le occasioni in cui possiamo mostrare cosa lo spazio possa fare nel concreto - ha detto Saccoccia - qui in particolare sono coinvolti i giovani ed è bello sapere che saranno loro a proporre le idee per mettere lo Spazio a Terra, perché spetta a loro il cambiamento".

A partecipare al contest ,che si concluderà a maggio con la presentazione delle 10 migliori idee, sono giovani di tutta Europa di età compresa tra 18 e 25 anni, capaci di trasformare la grande mole di dati in arrivo costantemente dallo spazio, da programmi come Copernicus, in servizi utili a aziende e cittadini. "Ci attendiamo che le nuove generazioni - ha aggiunto il presidente di Asi - riescano a tradurre idee e aspirazioni in attività pratiche. Trasformare dati che sono stati finora visti solo come strumenti scientifici lontani in qualcosa di pratico e di iniziative di impresa per proteggere e sviluppare il loro mondo".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Paziente torna a vedere grazie ad un autotrapianto, prima volta al mondo

Intervento alle Molinette di Torino su un uomo di 83 anni

Salute & Benessere Sanità
Chiudi Da sinistra Enrica Sarnicola, Enza Suozzo, Vincenzo Sarnicola e Michele Reibaldi (ANSA) Da sinistra Enrica Sarnicola, Enza Suozzo, Vincenzo Sarnicola e Michele Reibaldi

Totalmente cieco, per 2 diverse patologie, ha recuperato parzialmente la vista grazie all'autotrapianto dell'intera superficie oculare (cornea, una parte di sclera e la congiuntiva) da uno dei suoi occhi. L'intervento su un paziente di 83 anni, all'ospedale Molinette di Torino e' una prima mondiale. L'anziano aveva perso da 30 anni la vista dall'occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e negli ultimi 10 anni era divenuto cieco dall'occhio destro per una patologia rara. Il prelievo dall'occhio sinistro, irrecuperabile dal punto di vista funzionale, ma con una buona superficie oculare,gli ha consentito di tornare a vedere.

L'intervento, durato quattro ore, è stato eseguito da un'equipe guidata da Michele Reibaldi, direttore della Clinica oculistica universitaria delle Molinette ed esperto chirurgo retinico, e Vincenzo Sarnicola, presidente della Società Italiana della cornea e della staminalità. "La vera novità - spiegano i medici - consiste nell'avere allargato il trapianto corneale all'intera superficie oculare, ai tessuti congiuntivo-sclerali, che giocano un ruolo fondamentale nel permettere il successo del trapianto in condizioni particolari". "Gli occhi ciechi con aspetti funzionali non vanno enucleati cioè sacrificati perché possono essere necessari come pezzi di ricambio. Negli ultimi 20 anni la frontiera dei trapianti ha fatto passi da gigante e l'Italia riveste un ruolo leader nel mondo" ha spiegato il professor Sarnicola. A due settimane dall'operazione, il paziente 83enne riesce a riconoscere persone e oggetti e a muoversi autonomamente. Il suo occhio sinistro è stato ricostruito, a scopo estetico, con tessuti da donatore.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Hyundai: con Automatic Charging Robot la ricarica è più semplice

Svelato dispositivo che agevola la ricarica elettrica

Motori Componenti & Tech
Chiudi  (ANSA)

Si chiama Automatic Charging Robot il dispositivo sviluppato da Hyundai Motor Group per la ricarica automatizzata dei veicoli elettrici. Il robot è in grado di collegare il cavo della colonnina alla porta di ricarica di un veicolo elettrico e rimuoverlo una volta completata l'operazione di carica della batteria.
    Le capacità del robot sono state mostrate attraverso un video nel quale una Hyundai Ioniq 6 arriva e parcheggia presso un punto di ricarica. Una volta fermo, l'Acr comunica con il veicolo per aprire lo sportello di ricarica, calcolando la posizione e l'angolazione esatte attraverso una telecamera. Il robot preleva quindi il cavo e lo inserisce nella porta di ricarica del veicolo, avviando così la sessione di ricarica. Una volta che questa è completa, il robot rimuove il cavo, lo riporta al suo posto e chiude lo sportello del veicolo.
    "L'Acr contribuirà a facilitare la ricarica dei veicoli elettrici - ha dichiarato Dong Jin Hyun, head of robotics lab di Hyundai Motor Group - soprattutto in ambienti bui o che presentano ostacoli. Il robot migliorerà anche l'accessibilità, in particolare per le persone con difficoltà motorie, che potrebbe riscontrare impedimenti visti i cavi più spessi e pesanti per la ricarica rapida".
    Il Group Robotics Lab ha considerato diverse variabili nello sviluppo dell'Acr, come la posizione di parcheggio del veicolo, la forma della porta di ricarica, le condizioni meteorologiche, i potenziali ostacoli e il peso del cavo di ricarica.
    Affinché il robot possa fissare in modo sicuro il cavo alla porta di ricarica, è necessaria una tecnologia software in grado di tenere simultaneamente in conto queste molteplici variabili.
    Dato che la maggior parte dei punti di ricarica per veicoli elettrici sono installati all'aperto senza copertura, gli ingegneri hanno ricostruito una stazione per veicoli elettrici presso il centro di ricerca e sviluppo e ne hanno valutato le prestazioni in varie condizioni.
    L'Acr appena svelato sarà esposto allo stand espositivo di Hyundai durante il Seoul Mobility Show 2023, che si terrà al Kintex di Ilsan-gu, Goyang-si, Gyeonggi-do, dal 31 marzo al 9 aprile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Smog: a Roma il 26/3 quinta e ultima domenica ecologica 2023

Stop traffico nella nuova fascia verde a partire dalle 7.30

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 24 MAR - Domenica 26 marzo a Roma si svolgerà la quinta ed ultima domenica ecologica della stagione 2022/2023 con il blocco totale della circolazione per tutti i veicoli a motore endotermico nella nuova ZTL, la cosiddetta "Fascia Verde", a partire dalle 7.30 fino alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30.
    Il provvedimento riguarderà anche le vetture fornite di permesso di accesso e circolazione nelle zone a traffico limitato. Saranno al contempo intensificati i controlli per l'accertamento del rispetto delle norme relative al divieto di combustione all'aperto.
    Tra i veicoli che avranno il via libera alla circolazione ci saranno le auto Euro 6 benzina, quelle elettriche, ibride, a gpl, metano, Bi-Fuel (benzina+Gpl o metano, con motori almeno Euro 3) e quelle con contrassegno disabili. Via libera anche per i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro 2 e successivi e per i motocicli 4 tempi Euro 3 e successivi.
    Per conoscere l'elenco completo delle esenzioni/deroghe al divieto di circolazione ed i confini della Ztl Fascia Verde si può consultare, sul sito del comune di Roma, il testo integrale dell'ordinanza (n.36/2023) a firma del sindaco Gualtieri.
    A proposito dei provvedimenti anti-smog rimane in vigore sino al 30 giugno, l'ordinanza che conferma le limitazioni, nella nuova Fascia Verde, per i veicoli più inquinanti. Lo stop riguarda, dal lunedì al sabato (24 ore su 24), festivi infrasettimanali esclusi, le auto a benzina sino a Euro 2; quelle diesel fino a Euro 3; ciclomotori e motoveicoli, benzina e diesel, Euro 0 e 1. Continuano a essere esentate dal blocco, per il momento, le minicar diesel Euro 2. Via Libera anche ai mezzi con permesso di circolazione per le persone con disabilità. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

La matematica è democratica e supera le differenze di genere

Convegno all'Accademia dei Lincei

Scienza & Tecnica Fisica & Matematica
Chiudi La matematica supera il divario di genere (fonte: Freepik) (ANSA) La matematica supera il divario di genere (fonte: Freepik)

La matematica e' una materia profondamente democratica: mette tutti gli studenti sullo stesso piano e per questo si presta molto bene a superare le differenze di genere. E' quanto e' emerso nell'evento organizzato a Roma dall'Accademia dei Lincei sull'insegnamento di questa disciplina.
    Per il presidente dei Lincei, Roberto Antonelli, "la matematica è come una lingua straniera ma, a differenza di qualsiasi lingua, non possiamo impararla fin dai primi mesi di vita", commenta Antonelli. "Richiede quindi un impegno particolare basato sulla capacità logica, e sarebbe sbagliato ridurne l'insegnamento ad una mera trasmissione di nozioni".
Il convegno è stata l'occasione, per la comunità dei matematici e per tutte le figure che operano nella scuola, di confrontarsi più da vicino. "In Italia c'è sempre stata una riflessione molto attiva sull'insegnamento", dice Alberto Tesei, presidente della Fondazione 'I Lincei per la Scuola', che ha organizzato l'evento. Fra i problemi maggiori, Tesei ha indicato "la grave carenza di laureati in discipline Stem (materie tecnico-scientifiche), aggravata dalle differenze di genere e dal fenomeno della fuga dei cervelli, e la grave carenza di competenze di base per chi esce dalla scuola dell'obbligo. Anzi, spesso i ragazzi sviluppano una vera avversione per la matematica e per il pensiero scientifico - rileva Tesei - cosa che li penalizza nel loro ruolo di cittadini".

Parisi, la scuola deve investire nei laboratori scientifici
Per questo è importante investire tante risorse e tante persone sulla realizzazione e l'ammodernamento dei laboratori scientifici nelle scuole, a tutti i livelli, dalle scuole elementari fino alle superiori, ha detto il Nobel Giorgio Parisi, vicepresidente dell'Accademia dei Lincei. "Nei progetti di riforma del sistema scolastico non sento parlare abbastanza dei laboratori", dice Parisi: "La scienza è un'attività sperimentale, è fondamentale che gli studenti possano toccare con mano e provare in prima persona, perché da questo tipo di attività nasce una comprensione più profonda che verrà poi ricordata per il resto della vita".

Parisi ha sottolineato inoltre l'importanza di abbandonare l'idea che la scuola serva per selezionare l'élite della società: "In realtà, lo scopo primario dell'insegnamento deve essere quello di preparare i cittadini del futuro, cittadini che vedranno il 22esimo secolo", ha rilevato. "Dobbiamo dar loro gli strumenti per capire quello che succede intorno, prendere scelte consapevoli, rendersi conto dei problemi della società, che sono sempre più intrecciati a temi scientifici. La cosa più terribile che può capitare nella società è la sfiducia nella scienza e l'unico antidoto è far capire agli studenti come funziona".

Per quanto riguarda l'insegnamento della matematica, in particolare, Parisi  ha evidenziato la necessità di presentare agli studenti anche l'aspetto storico, cioè come si è arrivati alle conclusioni attuali, e di insegnare non solo concetti e nozioni: "Gli insegnanti devono fare in modo che i ragazzi imparino ad imparare", ha detto. "Chi esce dalla scuola sa fare le divisioni, ma non sa quando deve farle, non sa come applicare quello che ha imparato".

Valditara, la matematica è utile per capire la realtà'

"La matematica non e' imparare a memoria delle formule, ma capire come applicarle. L'approccio didattico che sembra funzionare meglio e' quello del problem solving: si usa la matematica per risolvere un problema reale. L'astrazione nasce piu' facilmente se lo studente parte da problemi concreti. Solo cosi' si vince la sfida e si riescono ad appassionare i giovani", ha osservato il ministro dell'Istruzione del merito, Giuseppe Valditara. "L'insegnamento della matematica: criticita' , nuove sfide, idee". "Questo modo di pensare deve accompagnare lo studente nella vita di tutti i giorni. La matematica e' uno strumento utile per capire meglio la realta' . Abbiamo stanziato milioni per l'insegnamento delle materie Stem, per la riduzione del divario di genere, per la formazione degli insegnanti".

"Le materie Stem sono importanti perche' sempre piu' lavori richiederanno queste competenze e potranno favorire l'ascensore sociale, fermo dagli anni 70" e "i Lincei - ha aggiunto - possono svolgere un ruolo fondamentale nella formazione se riusciamo a mettere a sistema questa collaborazione. Credo che sia anche importante monitorare i risultati: qualsiasi percorso innovativo deve essere poi sostanziato da una analisi dei risultati concreti. Il percorso necessita la collaborazione di tutti. Anche un grande cammino inizia con un primo passo, che diventa significativo se fatto insieme", ha aggiunto.

Secondo il ministro "particolarmente importante e' lo studio delle materie scientifiche in un'epoca in cui domina l'Intelligenza Artificiale, che non potra' mai sostituire l'opera di umanizzazione del docente. Sara' di supporto, dovra' essere governata, ma non lo sostituira' . La scuola non deve insegnare ad usare le nuove tecnologie; dobbiamo formare i ragazzi ad avere la mentalita' giusta per usarle, per padroneggiarle. Per questa rivoluzione abbiamo bisogno del contributo di tutti. Molto dipende dalla capacita' di stimolare entusiasmo. Abbiamo bisogno del contributo di tutti ma anche dei docenti, di una straordinaria collaborazione. Solo i docenti possono fornire consigli concreti sulle necessita' e le criticita' dell'insegnamento".

Se gli studenti odiano la matematica è colpa della scuola

Nel convegno è emerso che il istema scolastico e gli insegnanti giocano un ruolo cruciale nell'avversione per la matematica che tanti studenti sviluppano durante il percorso scolastico e che si portano dietro una volta usciti dalla scuola, con conseguenze pesanti sia per l'individuo che per la società nel suo complesso. "Investire nell'insegnamento ha un costo molto alto in termini economici e di responsabilità, ma porta ad un guadagno enorme", ha detto Samuele Antonini dell'Università di Firenze. "Evitare questo costo oggi porterebbe poi ad una perdita ancora più alta domani".

Le cause dell'avversione che tanti studenti provano nei confronti di questa materia emergono da molti temi svolti dagli alunni, dalle elementari alle superiori, presentati da Rosetta Zan, dell'Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica: chi si pone in maniera negativa verso la matematica, la definisce oscura, troppo astratta, inutile al di fuori della scuola e piena di regole da imparare a memoria. Tutti elementi che fanno capire che questi ragazzi vedono la materia "in maniera procedurale e non concettuale: c'è una rinuncia a ragionare - ha affermato Zan - e l'utilità della matematica viene identificata solo con l'immediata spendibilità delle conoscenze apprese".

Gli interventi hanno sottolineato anche come alcune delle pratiche didattiche più diffuse siano poi quelle più problematiche. "A volte l'insegnamento si riduce a una pratica di esercizi ripetitivi, che porta solo ad una conoscenza procedurale", ha commentato ancora Antonini. "Oppure, si punta ad esporre semplicemente le nozioni nell'illusione che lo studente le apprenda: un approccio che fa perdere il processo di costruzione di significato da parte dello studente". Emergono critiche anche verso i sistemi di valutazione: secondo Zan, "la valutazione è riduttiva e va a condizionare l'attività didattica semplificando troppo la complessità che richiede questa materia".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Covid: Iss, scende incidenza e lieve aumento dell'Rt a 0,96

Stabili gli ospedali nelle intensive e nei reparti non critici. In 7 giorni -6,2% casi e -13,7% vittime

Salute & Benessere Sanità
Chiudi Covid: Iss, scende incidenza e lieve aumento dell'Rt a 0,96 (ANSA) Covid: Iss, scende incidenza e lieve aumento dell'Rt a 0,96

E' in lieve diminuzione l'incidenza settimanale dei casi di Covid in Italia a livello nazionale: 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 -23/03/2023) rispetto a 40 ogni 100.000 abitanti (10/03/2023 -16/03/2023), secondo il monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute.

    Nel periodo 1 - 14 marzo 2023, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,96 (range 0,84-1,18), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente quando era 0,94 ma resta sotto la soglia epidemica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sostanzialmente stabile all'1,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 marzo) rispetto all'1,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 16 marzo). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è stabile al 4,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 marzo), la stessa percentuale della rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 16 marzo.

Tredici regioni sono a rischio moderato e sei classificate a rischio basso. Quindici Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza. Sei Regioni/PPAA riportano molteplici allerte di resilienza. 

Scendono tutti i principali indici dell'andamento del Covid in Italia secondo quanto compare nel bollettino dei dati settimanali del Ministero della Salute. Nella settimana 17-23 marzo 2023 si registrano 22.256 nuovi casi positivi con una variazione di -6,2% rispetto alla settimana precedente (23.730). In calo anche il numero delle vittime: 183 deceduti con una variazione di -13,7% rispetto alla settimana precedente (212) Continuano a scendere anche i tamponi: 442.154 con una variazione di -2,3% rispetto alla settimana precedente (452.747). E infine il tasso di positività segna il 5,0% con una variazione di -0,2% rispetto alla settimana precedente (5,2%).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Via libera a joint venture PowerCo e Umicore

Collaborazione per materiali catodici attivi e precursori

Motori Industria
Chiudi Via libera a joint venture PowerCo e Umicore (ANSA) Via libera a joint venture PowerCo e Umicore

PowerCo, società del Gruppo Volkswagen dedicata al business delle batterie, e Umicore, gruppo belga specializzato in tecnologia circolare, hanno ottenuto tutte le approvazioni normative per la joint venture annunciata nel settembre 2022. Le due realtà aziendali possono ora procedere con i preparativi per la produzione industriale su larga scala di materiali catodici attivi e di precursori in Europa.
    A partire dal 2025 la joint venture, con sede a Bruxelles, sarà in grado di fornire alle gigafactory europee di PowerCo i materiali chiave per la produzione, per la quale coprirà gran parte della domanda in Europa, assicurando a Umicore l'accesso a una fetta importante del mercato EU di materiali catodici per auto elettriche.
    I materiali catodici attivi sono la leva tecnologica fondamentale per le prestazioni delle batterie, oltre che il principale fattore che contribuisce al loro costo complessivo.
    Si tratta quindi di materiali di importanza strategica, centrali per la creazione del valore delle batterie e importanti per il successo della transizione verso la mobilità elettrica.
    La collaborazione tra PowerCo e Umicore è in linea con la tabella di marcia per produrre, entro la fine del decennio, Cam e Ppcam per una capacità di celle pari a 160 GWh l'anno, equivalente a una capacità produttiva annuale in grado di alimentare circa 2,2 milioni di veicoli 100% elettrici.
    I partner contribuiranno alla transizione verso la mobilità a zero emissioni e all'ulteriore sviluppo di una catena di approvvigionamento europea delle batterie e allo sviluppo di una catena locale sostenibile integrata. La ricerca del sito produttivo è in corso e la location individuata sarà annunciata in seguito, così come il nome della joint venture.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

La produzione del Bmw Group inizia dalla realtà virtuale

Impianto Debrecen progettato in modo virtuale per pianificazione

Motori Industria
Chiudi La produzione del Bmw Group inizia dalla realtà virtuale (ANSA) La produzione del Bmw Group inizia dalla realtà virtuale

Un nuovo standard nella digitalizzazione della produzione automobilistica, per il Bmw Group che punta sul virtuale. Più di due anni prima del lancio ufficiale della produzione di serie, la produzione di veicoli è infatti già in corso nel futuro stabilimento di Debrecen, almeno virtualmente, dato che Debrecen è il primo impianto del Bmw Group a essere progettato in modo completamente virtuale.
    Questo concetto di pianificazione è stato realizzato in collaborazione con il partner Nvidia, per il futuro stabilimento di Debrecen che aprirà per il 2025. La costruzione è appena iniziata e il nuovo impianto dovrebbe produrre la prossima generazione di modelli completamente elettrici del Bmw Group, ovvero quella il gruppo tedesco chiama la Neue Klasse.
    Per lo stabilimento, il gruppo sta adottando un approccio digital-first per convalidare e ottimizzare sistemi di produzione complessi in tutta la sua rete produttiva, utilizzando Nvidia Omniverse Enterprise, una piattaforma per la creazione e la gestione di applicazioni industriali nel metaverso in 3D, per eseguire simulazioni digitali in tempo reale e ottimizzare virtualmente anche robotica e sistemi logistici. Omniverse sarà esteso a tutta la rete di produzione BMW nel mondo.
    "La digitalizzazione si sta muovendo molto rapidamente nell'industria automobilistica e Bmw è stata un leader nel portare avanti questa visione - ha dichiarato Jensen Huang, fondatore e Ceo di Nvidia. - Stiamo collaborando strettamente con Bmw, utilizzando Nvidia Omniverse per aiutare a semplificare i processi di produzione, migliorare la collaborazione e aumentare l'efficienza".
    Nvidia Omniverse facilita anche la collaborazione tra siti e fusi orari e supporta la pianificazione e la progettazione di strutture, sistemi di produzione e processi a un livello tecnologico nuovo. Funziona come una 'cabina di pilotaggio', offrendo un accesso rapido e semplice alla pianificazione digitale. Alla fine di questo mese, Omniverse sarà disponibile per gli esperti Bmw in varie tecnologie e dipartimenti di pianificazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Il rischio obesità trasmesso da madre a figlia

Lo dimostra uno studio su 240 bambini e i loro genitori

Scienza & Tecnica Biotech
Chiudi Il rischio obesità si trasmette da madre in figlio (fonte: Peakpx) (ANSA) Il rischio obesità si trasmette da madre in figlio (fonte: Peakpx)

Il rischio di accumulare chili di troppo viene trasmesso dalle madri alle figlie femmine, ma non ai figli maschi: lo dimostra lo studio britannico condotto dall'Universita' di Southampton e pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.

I ricercatori hanno misurato il grasso corporeo e la massa muscolare di 240 bambini in tre diversi momenti della loro infanzia (4 anni, 6-7 anni, 8-9 anni) e hanno confrontato questi dati con quelli relativi alla composizione corporea dei rispettivi genitori.

Dall'analisi e' emerso che le bambine hanno un indice di massa corporea e una massa grassa simili alla madre. Questo dato suggerisce che le figlie di donne obese o in sovrappeso hanno un maggior rischio di sviluppare la stessa condizione. Lo studio non ha invece evidenziato correlazioni simili tra madri e figli maschi, ne' tra padri e figli maschi o figlie femmine.

"Questi risultati dimostrano che le ragazze nate da madri obese o con elevate quantita' di grasso corporeo possono avere un maggior rischio di accumulare grasso corporeo in eccesso", afferma la prima autrice dello studio, Rebecca J. Moon. "Sono necessari ulteriori studi per capire perche' questo accada, ma i nostri risultati suggeriscono che gli approcci per affrontare la questione del peso e della composizione corporea dovrebbero iniziare molto presto nella vita, in particolare nelle ragazze nate da madri con obesita' e sovrappeso".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Vulcani attivi su Venere, la prova nelle immagini radar

Raccolte dalla sonda Magellano della Nasa

Scienza & Tecnica Spazio & Astronomia
Chiudi Il monte Maat su Venere, in falsi colori (fonte: David P. Anderson, SMU/NASA Science photo library) (ANSA) Il monte Maat su Venere, in falsi colori (fonte: David P. Anderson, SMU/NASA Science photo library)

Su Venere ci sono vulcani attivi: lo indicano alcuni cambiamenti morfologici del rilievo vulcanico più grande del pianeta, il monte Maat, rilevati a otto mesi di distanza nelle immagini radar raccolte quasi 30 anni fa dalla sonda Magellano della Nasa e riesaminate con un laborioso metodo manuale da Robert R. Herrick dell'Università dell'Alaska a Fairbanks e da Scott Hensley del California Institute of Technology. I risultati sono pubblicati sulla rivista Science.

Lo studio si è focalizzato su una regione della superficie di Venere che è stata sorvolata più volte dalla sonda e che comprende due dei più grandi sistemi vulcanici del pianeta: i monti Maat e Ozza. "Per volume, sono comparabili ai più grandi vulcani della Terra, ma hanno pendii più bassi e dunque sono più estesi", spiega Herrick. Nel monte Maat, in particolare, è stata identificata una bocca vulcanica che nel giro di otto mesi (tra febbraio e ottobre 1991) è passata da una forma circolare di circa 2,2 chilometri quadrati a una forma irregolare di circa 4 chilometri quadrati. In questa trasformazione le pareti della bocca vulcanica sono diventate più basse e al loro interno sono state riempite da quello che sembra essere un lago di lava (non si sa se liquida o solidificata). I ricercatori riconoscono che questo fenomeno potrebbe anche essere spiegato da un fenomeno non legato al vulcanismo: le pareti della bocca vulcanica potrebbero infatti essere collassate per effetto di un terremoto. Solitamente, però, questo genere di crolli sulla Terra è sempre accompagnato da eruzioni vulcaniche nelle vicinanze.

“Ora possiamo dire che Venere è vulcanicamente attivo nel senso che ci sono almeno alcune eruzioni all'anno", aggiunge Herrick. "Possiamo aspettarci che le prossime missioni su Venere osserveranno nuovi flussi vulcanici che si sono verificati da quando la missione Magellano è terminata tre decenni fa, e dovremmo vedere alcune attività che si verificheranno proprio mentre le prossime missioni orbitali raccoglieranno immagini".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Smart mobility, Università L'Aquila apripista per polo europeo

Capofila in ricerca e sperimentazione per auto a guida autonoma

Motori Sotto la Lente
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - L'AQUILA, 23 MAR - L'Università dell'Aquila è il cuore del primo eco-sistema italiano e europeo, con sede in Abruzzo, dedicato all'innovazione per i trasporti intelligenti e la mobilità del futuro. La ricerca e la sperimentazione condotta da UnivAQ, in partnership con altri partner pubblici e privati, verte in particolare sulle tecnologie abilitanti per l'auto a guida connessa.
    I due progetti cardine sono EMERGE e P-CAR, e riguardano l'integrazione delle tecnologie satellitari nei sistemi a guida cooperativa e connessa CCAM (Cooperative, Connected and Automated Mobility).
    EMERGE è un progetto di smart mobility e comunicazioni per lo sviluppo di tecnologie per sistemi a guida autonoma e assistita, in ausilio all'operatività di tutti i giorni e durante le emergenze, ed è frutto dell'Accordo per l'Innovazione sottoscritto dall'Università dell'Aquila e dalla Regione Abruzzo nel 2017 con l'allora Mise. Coordinato con FCA/Stellantis, il progetto ha permesso di sviluppare le tecnologie di geo-localizzazione ad elevata integrità, la connettività V2X (tecnologia che consente ai veicoli di comunicare con le parti in movimento del sistema di traffico che li circonda) e le tecniche di cybersecurity che saranno integrate sul veicolo Ducato.
    Il progetto P-CAR, finanziato da ASI attraverso ESA (Agenzia spaziale europea) consentirà di realizzare all'Aquila il primo laboratorio "indipendente" europeo per la validazione e la certificazione dei sistemi di geo-localizzazione, comunicazioni e cybersecurity per l'auto a guida connessa ed autonoma. Il laboratorio sarà dotato di una piattaforma cloud per consentire l'interazione con altri centri sia a livello nazionale che internazionale incluso il laboratorio dell'Agenzia spaziale europea.
    Entrambi i progetti si inseriscono nel programma S3 2021-27 della Regione Abruzzo, che annovera fra le priorità sia l'aerospazio che il veicolo connesso. La Smart Specialisation Strategy (S3) è lo strumento che dal 2014 le Regioni e i paesi membri dell'Unione europea devono adottare per individuare obiettivi, priorità e azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio. Il settore dei trasporti ha avviato un processo di trasformazione irreversibile, con al centro la transizione energetica e la guida connessa. Radiolabs, consorzio di ricerca istituito nel 2001 che ha tra i propri consorziati l'Università dell'Aquila - insieme alle università di Tor Vergata e Roma Tre e ai due partner industriali Hitachi Rail Sts Spa e Westpole Spa - ha avviato un piano per valorizzare e mettere a sistema le sinergie tecnologiche fra i differenti sistemi di trasporti. Al centro del piano c'è l'auto a guida connessa. L'ateneo ha realizzato un Centro di eccellenza dedicato alla ricerca, alla formazione e all'innovazione nei nuovi domini tecnologici per l'auto a guida connessa ed autonoma. Particolare rilevanza riveste il Polo Innovazione per il coinvolgimento della filiera produttiva nelle nuove tecnologie destinate a incidere significativamente nella mobilità futura. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Miele: agricoltori Ue, con nuovi dati 20% è adulterato

Copa e Cogeca: indicazione di origine anche su miscele

Terra & Gusto Mondo Agricolo
Chiudi

"Se quasi un prodotto a base di miele su due importato nell'Unione europea è adulterato, ciò significa che il 20% di tutto il 'miele' consumato nell'Ue è adulterato". Così Stanislav Jas, presidente del gruppo di lavoro miele del Copa e Cogeca, le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agroalimentari dell'Ue. "Se aggiungiamo il fatto che il miele falso sta entrando nell'Ue a un costo di soli 1,5 euro al chilo da un numero relativamente ristretto di paesi - conclude Jas - si può capire perché stiamo attraversando un vero e proprio disastro agricolo nell'Unione Europea".
    Le associazioni chiedono obbligo di menzione dei rispettivi paesi di origine del miele con quote percentuali in ordine decrescente, aggiornare i metodi ufficiali a disposizione delle autorità nazionali di controllo per l'individuazione delle frodi nel miele e rafforzare i controlli a livello nazionale. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Pininfarina: nel 2022 perdita di 5 milioni, +8,9% ricavi

Crescita attività in Usa e Italia, in calo in Germania e Cina

Motori Industria
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - TORINO, 23 MAR - Pininfarina ha realizzato nel 2022 ricavi pari a 72,8 milioni di euro, in crescita dell'8,9% rispetto al 2021, grazie alle attività realizzate in Italia e negli Stati Uniti, mentre quelle realizzate in Germania e Cina hanno consuntivato rispettivamente un calo del 7,9% e 22%.
    L'esercizio si è chiuso con una perdita netta di 5 milioni di euro rispetto all'utile netto di 2,5 milioni di euro del precedente esercizio.
    Pininfarina of America ha registrato un incremento dei ricavi totali di circa il 65% con conseguente miglioramento del risultato operativo, mentre la capogruppo Pininfarina Spa ha incrementato i ricavi totali di circa il 14% rispetto al 2021 con un margine operativo lordo in netto miglioramento rispetto al precedente esercizio (da 0,8 a 2,6 milioni di euro). Il debito a medio/lungo termine verso le banche è diminuito di 2,4 milioni di euro.
    Pininfarina, che ha ricevuto nel corso dell'anno 12 premi di design, prevede per il 2023 una crescita dei ricavi rispetto al 2022. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Su eBay in vendita la Force India mobile home della F1

Per 500mila euro, tre piani smontabili da trasportare con 6 Tir

Motori Attualità
Chiudi Su eBay in vendita la Force India mobile home della F1 (ANSA) Su eBay in vendita la Force India mobile home della F1

Non si può certo definire una vera motorhome, visto che si sposta a bordo di sei Tir. E non è nemmeno una comune casetta mobile per le vacanze, dato che la superficie abitabile sfiora i 300 mq. Di certo la proposta che gli attuali proprietari fanno attraverso il sito tedesco di eBay (https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/formel-1-motorhome-force-indias-mobiler-luxus-auf-3-etagen/2353193873-220-3150) è economicamente molto interessante perché questa ‘unità abitativa’ davvero esclusiva si può acquistare per 500mila euro a fronte di un costo iniziale nel 2018 era stato di 7,8 milioni di euro.

Parliamo della lussuosa Force India mobile home che in quell’anno ha accompagnato sui maggiori circuiti di Formula 1 le monoposto di Sergio Pérez e Esteban Ocon. Un vero edificio a tre piani con tanto di terrazza panoramica che si monta e smonta in breve tempo (https://www.youtube.com/watch?v=E-O8ihJV12k) dopo essere stato scaricato da sei semirimorchi, peraltro compresi nel lotto in vendita. Nella reception principale si trovano tavoli e sedie utilizzati dal team e dagli ospiti, ma anche il bar e i servizi igienici. Al piano superiore la Force India mobile home prevede uffici e sala riunioni per gli strateghi del team e il team di comunicazione, così come gli spogliatoi del pilota, completi di built-in, un lettino da massaggio e persino la biancheria intima ignifuga di Ocon della (unica) stagione 2018. Al piano superiore altra zona di accoglienza completamente arredata, mentre - secondo l’annuncio di eBay, le cucina professionale prevede solo alcuni frigoriferi, probabilmente perché le attrezzature più costose potrebbero essere state rimosse prima dell’entrata in amministrazione controllata del team.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ferrari 296 GTB, con Novitec eroga 868 CV

Il tuner è intervenuto sullo scarico e sull'assetto

Motori Prove e Novità
Chiudi Novitec Ferrari 296 GTB (ANSA) Novitec Ferrari 296 GTB

La Ferrari 296 GTB, con il suo V6 sovralimentato accoppiato ad un sistema ibrido plug in, ha portato potenza e sostenibilità tra le fun car di Maranello.

La sportiva è stata oggetto delle attenzioni di Novitec che si è concentrato su alcuni elementi per renderla ancora più performante. Nello specifico è stato adottato un nuovo scarico, proposto in diverse varianti; inoltre, la vettura è stata dotata di catalizzatori sportivi, ed è stato ottimizzato il flusso d’aria che interessa il motore a combustione.

Gli interventi hanno avuto effetti sul sound e sulla potenza complessiva che è passata da 830 CV ad 868 CV: 38 CV in più del modello originale. Non mancano cerchi in lega da 21 e 22 pollici realizzati in collaborazione con Vossen ed un assetto rivisto mediante l’adozione di molle più rigide. Ma l’impegno di Novitec sulla 296 GTB non si è esaurito con queste modifiche, perché sono allo studio nuove componenti tese a migliorare l’aerodinamica dell’auto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Imbranati e curiosi, ecco i consigli per accogliere cani e gatti da cuccioli

Ci vuole un ambiente sicuro e attenzione a cosa ingeriscono

Lifestyle Pets
Chiudi Golden retriever cucciolo - foto iStock. (ANSA) Golden retriever cucciolo - foto iStock.

Gli animali sono belli, i cuccioli di animale ancora di più. C'è anche un giorno dedicato, il National Puppy Day, istituito nel 2006 negli Stati Uniti da Colleen Paige, scrittrice e appassionata di animali domestici. La ricorrenza è il 23 marzo, un'occasione per ricambiare l’affetto incondizionato dei piccoli membri a quattro zampe della vostra famiglia e per fare il punto su alcuni tips fondamentali.
Come sono i cuccioli? Non diversamente dai cuccioli di uomo hanno bisogno di molte attenzioni. Nelle loro prime fasi di vita, cani e gatti tendono ad essere particolarmente impacciati e scoordinati nei movimenti e, spinti dall’interesse di conoscere la realtà che li circonda, rischiano spesso di farsi male. In alcuni casi, anche la caduta da un semplice divano può causare qualche danno. Tipiche, ad esempio, sono le fratture agli arti. Inoltre, i cuccioli sono caratterizzati da una forte curiosità, che li porta a sperimentare la realtà principalmente attraverso l’uso dell’olfatto e della bocca. Questo si traduce in una forte tendenza ad odorare, masticare e a volte inghiottire oggetti potenzialmente pericolosi per la loro salute, come ad esempio pietre, piccoli giocattoli, ossa o oggetti di plastica.
Per garantire la sicurezza e la salute del cucciolo, è dunque fondamentale cercare di rendere il loro ambiente il più sicuro possibile, prestando loro la massima attenzione e assicurandosi che non ci siano oggetti dannosi alla loro portata. Calendario delle vaccinazioni Inizialmente, i cuccioli mantengono un certo livello di immunità trasmessa dalla madre mediante il colostro, ovvero il primo liquido mammario prodotto dopo il parto di cui si nutrono.
Man mano che i piccoli crescono, questa difesa immunitaria diminuisce e per proteggere l’animale dalle principali malattie infettive sono necessari una serie di vaccini. Questi, tuttavia, non garantiscono una copertura permanente, ma necessitano di cosiddetti richiami da eseguire con precisione e a cadenza regolare, affidandosi alle direttive di un veterinario professionista.
Nei primi mesi di vita anche per gli animali è molto importante sviluppare la socializzazione, sperimentando il contatto e l’interazione con altri simili. In queste occasioni, però, i cuccioli, non sapendo ancora relazionarsi, possono finire vittima di morsi e piccoli infortuni durante le interazioni con gli altri cani. Bisogna dunque prestare attenzione ad eventuali lesioni che, se non propriamente curate, possono causare lo sviluppo di infezioni secondarie. In conclusione, essendo i cuccioli molto attivi, curiosi, ma allo stesso tempo ancora impacciati e in fase di apprendimento, richiedono una maggiore attenzione e responsabilità.
Per questo è importante prendersi cura della loro salute, dando loro tutte le attenzioni di cui necessitano, e anche di più. E' pratica nuova ad esempio fare assicurazioni sin dai primissimi mesi di vita. “E' impegnativo prendersi cura degli animali, soprattutto quando in tenera età” - commenta Valentina Di Dio, Delegata Affari Veterinari di Santévet - “la loro iperattività e voglia di scoprire il mondo li rendono particolarmente soggetti a rischi e pericoli per la loro salute, che a noi potrebbero sembrare banali. Per questo motivo non bisogna trascurare i loro bisogni, né distogliere troppo l’attenzione dai loro movimenti: i cuccioli di qualsiasi specie e razza comportano una responsabilità e un impegno importanti, da non sottovalutare.” 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Collezione Mugler H & M omaggia il fondatore della maison francese

Disegnata dallo stilista Cadwallader, rilancia i capi iconici

Lifestyle Moda
Chiudi  (ANSA)

H&M annuncia la sua nuova collaborazione con la maison francese Mugler, realizzata dal suo direttore creativo Casey Cadwallader. La collaborazione racchiude l'essenza stessa di Mugler, pioniere della ribellione alle regole, maestro di libertà di espressione, di glamour e di uno stile audacemente sexy per la sua epoca di esordio.
    Fondata dallo stilista francese Manfred Thierry Mugler nel 1973, la maison ha anticipato i temi della body positivity, della fluidità di genere e della trasformazione che dominano la moda oggi. La storia di Mugler è una storia di sfilate avant-garde e haute couture che rompono i confini; la bellezza visionaria che trascende i limiti, abbracciando l'ultraterreno, il non binario e il tecnologico. Il confronto sulla collaborazione con H&M è cominciato prima della scomparsa del fondatore della maison Manfred Thierry Mugler nel gennaio 2022.
    Il designer americano Casey Cadwallader è entrato a farne parte nel 2018, conferendo a Mugler un'allure nuova, capace d'interpretare la storicità della maison, unendo presente e futuro e creando una serie di capi riconoscibili, tra i quali i classici modelli iconici di Mugler. "Siamo orgogliosi di celebrare l'eredità di Manfred Thierry Mugler con questa collezione", commenta Ann-Sofie Johansson, creative advisor di H&M. "È un onore collaborare con H&M - aggiunge Cadwallader - . La collezione è una celebrazione di tutto ciò che definisce Mugler come una maison e ogni pezzo è un autentico, dai body che sono diventati i capi più iconci, ai tagli sartoriali, ai denim lavorati". La collezione sarà presentata l'11 maggio in selezionati punti vendita e online. La silhouette riflette la vestibilità Mugler attuale: spalline strutturate e grandi, forte attenzione al punto vita, un'ode alle forme e alle linee del corpo. Una visione che si unisce al design contemporaneo, affiancata da una serie di remake d'archivio molto speciali, in edizione limitata, selezionati da Cadwallader, testimonianza del ruolo centrale di Mugler nei periodi gloriosi delle passerelle degli anni '80 e '90. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ex area Pininfarina torna industriale con nuovo insediamento

Alle porte di Torino la Sargomma

Motori Industria
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - GRUGLIASCO (TORINO), 23 MAR - Rinasce nella borgata Lesna di Grugliasco, al confine con Torino, l'area industriale che ha ospitato le fabbriche degli storici marchi Pininfarina e De Tomaso. Oggi la posa del primo pilastro per la nuova sede di Sargomma Società Benefit, azienda specializzata negli stampati in gomma per i settori automotive, agricoltura, industria, movimento terra e nautico. Erano presenti l'amministratrice delegata Brigitte Sardo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Grugliasco Emanuele Gaito e quello della giunta precedente Roberto Montà, il direttore regionale Piemonte Valle d'Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo, Stefano Cappellari. La banca sostiene l'azienda "in un'ottica di filiera, accompagnandola - viene spiegato in una nota - in un processo di crescita complessiva e di espansione, che vedrà coinvolte anche altre realtà del settore automotive piemontese".
    Sargomma, fondata oltre 40 anni fa, un terzo della produzione esportata in Europa, Usa e America Latina, recupererà un'area di 11mila metri quadri in stato di abbandono dalla primavera 2019, su un totale di 63mila; nelle altre si sono insediate le aziende Leva e Febal Metalli. Il nuovo stabilimento di Sargomma, che rinnoverà parti esistenti e ne costruirà di nuove, dovrebbe essere ultimato entro la fine del 2023. "Stiamo restituendo la dignità industriale - ha detto Cirio - a un complesso industriale che è stato straordinario per il nostro Piemonte e che ha incontrato difficoltà e sfortune, come possono capitare nella vita. Ma oggi, grazie all'impegno dell'azienda, all'amministrazione comunale, con il sindaco di oggi e quello di ieri, a Intesa San Paolo che ha fatto la banca, sostenendo cioè un progetto imprenditoriale, quest'area si riappropria della sua dignità industriale. E' un'altra dimostrazione - ha aggiunto Cirio - che possiamo continuare a essere una regione trainante, nell'industria e nell'automotive, a livello mondiale". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Arriva da Hyundai Doosan il motore Ice a idrogeno Zero CO2

Adatto a camion, bus e macchine cantiere può erogare 402 Cv

Motori Componenti & Tech
Chiudi Arriva da Hyundai Doosan il motore Ice a idrogeno Zero CO2 (ANSA) Arriva da Hyundai Doosan il motore Ice a idrogeno Zero CO2

Hyundai Doosan Infracore (Hdi), la divisione della Casa sudcoreana che si occupa di macchine operative e da cantiere, oltre che dei relativi sistemi di propulsione, ha dichiarato che in funzione della graduale sostituzione dei diesel si sta preparando a lanciare sul mercato a produrre entro il 2025 motori Ice a idrogeno per veicoli edili e commerciali.
    La domanda per soluzioni H2, secondo Hyundai Doosan Infracore, "sta già guadagnando terreno come alternativa alle batterie per raggiungere una mobilità a zero emissioni". Lo stesso Kim Joong-soo, capo del dipartimento motori di Hdi, ha prospettato che i motori a combustione interna a idrogeno saranno utilizzati in veicoli industriali di dimensioni medio-grandi come camion e autobus, ed anche in macchine edili e generatori di energia di dimensioni medio-grandi".
    Hyundai Doosan Infracore presenterà quest'anno il suo prototipo di propulsore Ice alimentato a idrogeno, con piani per i test nel 2024 e la produzione su vasta scala nel 2025. Si tratta del motore 11.0L a idrogeno che può produrre 402 Cv e 1.700 Nm di coppia a 2.000 giri.
    Conforme alle normative Tier 5, Stage 5 ed Euro7, soddisfano i requisiti essendo le emissioni inferiori del 90% rispetto ai livelli Zero CO2 (inferiore a 1 g/kWh) e Zero Impact Emission.
    I serbatoti si ricaricano in un minuto e consentono un'autonomia di 500 km. I motori sono anche più economici - tenendo conto dei costi di manutenzione - del 25%-30% rispetto ai full electric con pacchi batteria o alle celle a combustibile alimentate a idrogeno, tenendo conto dei costi di manutenzione.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Un alveare robotico protegge le api del freddo

Esperto, così i robot diventano alleati degli animali

Scienza & Tecnica Tecnologie
Chiudi L'alveare robotico (fonte: Artificial Life Lab/U. of Graz/Hiveopolis) (ANSA) L'alveare robotico (fonte: Artificial Life Lab/U. of Graz/Hiveopolis)

I robot sono destinati a diventare amici degli animali: lo dimostra l'esperimento nel quale un alveare robotico è riuscito a proteggere le api durante l'inverno. Condotta al Politecnico di Losanna da Rafael Barmak, la ricerca è pubblicata sulla rivista Science Robotics. Si apre inaugura così un'alleanza importante fra robot e animali, rileva Donato Romano, dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, nel focus pubblicato nello stesso numero della rivista. Dall'interazione fra animali e robot, osserva l'esperto, potrebbero nascere nuove soluzioni per la conservazione della biodiversità e la promozione di tecnologie sostenibili per la gestione ambientale.

L'alveare robotico è in grado di monitorare la vita nelle colonie di api e di interagire con esse. . "Barmak e colleghi hanno approfittato della sensibilità delle api alla temperatura per sviluppare un alveare robotico in grado di interagire termicamente con le colonie di Apis mellifera carnica", osserva Romano. In particolare, l'alveare robotico si è basato sul comportamento collettivo che permette alle api di sopravvivere al freddo e mantenere una soglia di temperatura che consenta loro di essere attive. Si aggregano cioè in una struttura compatta chiamata 'glomere', all'interno della quale si crea un microclima ottimale per le api. L'alveare robotico "è stato utilizzato per osservare la colonia, raccogliendo i profili termici del glomere di api per lunghi periodi", spiega Romano, e "ha consentito l'interazione bioibrida con le api, esercitando un'influenza minimamente invasiva sull'architettura e sulla struttura del nido".

L'alveare robotico si è anche dimostrato potenzialmente utile nel fornire supporto per le colonie di api più colpite dalle temperature rigide invernali. Durante l'inverno, quando le temperature scendono drasticamente, all'interno dell'alveare, le api indebolite possono cadere in uno stato di coma che spesso le porta alla morte. Attivando i sistemi che permettono di controllare la temperatura, l'alveare robotico ha impedito che le api più deboli cadessero nel coma, prevenendo in questo modo il declino della colonia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Diane Keaton felicemente single, non ho mai voluto sposarmi

L'attrice, 77 anni, non ha neanche frequentazioni romantiche

Lifestyle People
Chiudi  (ANSA)

Single e felice di esserlo. Diane Keaton, 77 anni, non ha dubbi a riguardo e in un'intervista al magazine AARP, che la ha dedicato la copertina del prossimo numero, dice che il matrimonio non sarebbe stata una buona idea per lei e che non ha neanche frequentazioni romantiche. L'attrice e regista statunitense ha tuttavia adottato una ventina di anni fa Dexter, 27 anni e Duke, 22 anni. Ha anche un cane, Reggie, che naturalmente adora. In passato Diane Keaton ha avuto relazioni, tra gli altri, con Woody Allen, Warren Beatty e Al Pacino e ora non è affatto rattristata di essere single.
    "Penso che avrei avuto più bisogno di un aspetto materno - ha spiegato -, non penso sarebbe stata una buona idea per me sposarmi. Sono felice di non averlo fatto". Ha aggiunto anche che non esce con nessuno romanticamente da almeno 15 anni.
    Nel 2019 in un'intervista a People disse che non aveva mai voluto unirsi in matrimonio: "Ho 73 anni e credo di essere l'unica della mia generazione, o anche prima, ad essere stata una donna single tutta la vita". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ricostruiti in 3D gli organi di Ciro, il primo dinosauro italiano

A 25 anni dalla pubblicazione della sua scoperta su Nature

Scienza & Tecnica News Ragazzi
Chiudi Ricostruzione artistica del dinosauro Ciro (fonte: © Davide Bonadonna) (ANSA) Ricostruzione artistica del dinosauro Ciro (fonte: © Davide Bonadonna)

Ricostruiti in 3D gli organi interni del piccolo Ciro, il primo dinosauro italiano nonché uno degli esemplari meglio conservati al mondo, che proprio il 26 marzo di 25 anni fa conquistava la copertina di Nature. Il modello anatomico, rivelato in anteprima all'ANSA insieme alle prime scansioni del 'lato B' del fossile, sarà presentato sabato al Museo di Storia Naturale di Milano, durante un incontro aperto al pubblico che coinvolgerà i paleontologi che hanno studiato il reperto e che, attraverso immagini e video inediti, spiegheranno perché la sua scoperta rappresenta ancora oggi uno spartiacque nelle conoscenze sui dinosauri.

Ciro (Scipionyx samniticus), rinvenuto a Pietraroia nel beneventano, è un esemplare unico per l'eccezionale stato di conservazione degli organi interni, mai visti prima in un dinosauro. I paleontologi Cristiano Dal Sasso (già primo autore dell'articolo su Nature) e Simone Maganuco, grazie a tecniche innovative come la luce Uv, la Tac e la microscopia elettronica a scansione, hanno scoperto che gli organi interni di Scipionyx sono fossilizzati in modo eccezionale anche a livello cellulare e subcellulare, tanto da poterne vedere, dopo 110 milioni di anni, cellule muscolari, vasi sanguigni, capillari e addirittura i batteri e i resti di cibo contenuti nell'intestino.

 

 

Ricostruzione in 3D dell’anatomia interna di Scipionyx, realizzata al computer dal paleoartista Fabio Manucci (fonte: © Fabio Manucci)



Molti dettagli emersi da questo studio potranno essere apprezzati nel modello anatomico digitale che sarà presentato sabato dal paleoartista Fabio Manucci, ma nuove scoperte si attendono anche dalle prime scansioni del 'lato B' del fossile (quello nascosto nella matrice calcarea), autorizzate dalla Soprintendenza di Benevento e realizzate da Lucia Pappalardo e Gianmarco Buono del Laboratorio di microtomografia all'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). "Queste fettine virtuali saranno ricomposte al computer per vedere a tutto tondo gli organi di Ciro non più deformati dalla fossilizzazione", spiega Dal Sasso. "Si tratta di un'opportunità unica per comprendere meglio l'anatomia dei dinosauri e studiare in dettaglio come sia avvenuto il passaggio dai rettili agli uccelli", conclude Matteo Fabbri, paleontologo italiano che attualmente lavora al Field Museum di Chicago.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Iaa Mobility a Monaco, confermato da 5 a 10 settembre

Presentato il nuovo key visual centrato su futuro della mobilità

Motori Attualità
Chiudi Iaa Mobility a Monaco, confermato da 5 a 10 settembre (ANSA) Iaa Mobility a Monaco, confermato da 5 a 10 settembre

L’Associazione tedesca dell'industria automobilistica (Vda) conferma l’effettuazione dell’edizione 2023 del Salone IAA Mobility che, come la prima edizione nel 2021, si svolgerà dal 5 al 10 settembre a Monaco dopo la lunga permanenza (dal 1951 al 2020) a Francoforte.

L’evento si concentrerà sulla trasformazione del settore della mobilità e - in quanto piattaforma internazionale - offrirà a esperti, decisori e visitatori l'opportunità di sperimentare e discutere soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee lungimiranti in mobilità, trasporti e infrastrutture.

Una filosofia che è enfatizzata dal nuovo key visual di IAA Mobility 2023. La creatività firmata dall’agenzia Philipp und Keuntje mette le persone al centro della campagna e sottolinea il motto ‘Experience Connected Mobility’ e presenta la visione dinamica e lungimirante che unisce vari settori dell'industria della mobilità. Iaa Mobility 2023 offrirà ancora una volta un ampio programma per promuovere lo scambio tra i vari settori della mobilità e fornire una visione olistica delle sfide e delle opportunità della mobilità di domani.

Saranno coinvolti i padiglioni della Messe Munich e molti luoghi della città bavarese. "Il nuovo key visual di IAA Mobility - ha commentato Jürgen Mindel, amministratore delegato dell'Associazione tedesca dell'industria automobilistica - dimostra in modo impressivo quanto sia importante comprendere e modellare la mobilità come un ecosistema connesso. Questa è la forza che deve emanare da una piattaforma di mobilità come IAA Mobility”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Estesa la sospensione per la maestra vicina a Messina Denaro

Valditara vede l'assessore,attivato il procedimento disciplinare

Legalità & Scuola Altre News
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha incontrato l'assessore all'Istruzione della Regione Siciliana Girolamo Turano e il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro per il caso della maestra vicina a Messina Denaro. Durante l'incontro è stato comunicato che l'Usr già martedì ha convalidato il provvedimento di sospensione cautelare nei confronti della docente, che è stato esteso fino alla definizione del procedimento penale.
    Contestualmente è stato attivato un procedimento disciplinare volto ad accertare ogni ulteriore elemento per valutare la condotta della docente. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Tecnologia per l'avventura con Ford Explorer 100% elettrico

Sicurezza e comfort a portata di mano viaggi o uso quotidiano

Motori Componenti & Tech
Chiudi Tecnologia per l'avventura con Ford Explorer 100% elettrico (ANSA) Tecnologia per l'avventura con Ford Explorer 100% elettrico

Sul nuovo Ford Explorer 100% elettrico anche la tecnologia è pensata in funzione dell'avventure, sia essa di un viaggio o dell'uso quotidiano. Il sistema di infotainment Sync Move 2 offre infatti agli occupanti la possibilità di essere sempre connessi ed è dotato di un touchscreen regolabile in altezza da 15 pollici, che può scorrere verso l'alto e verso il basso in modo fluido, per adattarsi alle necessità del guidatore.
    Il sistema nasconde anche uno spazio 'segreto', chiamato MyPrivateLocker, per riporre oggetti di valore. Di serie, c'è anche un vano per due smartphone di grandi dimensioni e la MegaConsole, con un caricatore wireless. Il Sync Move offre la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay.
    Sul fronte dell'autonomia, la ricarica può essere semplice e veloce, sia durante il viaggio sia a casa, perché il nuovo Explorer può aiutare il conducente a scegliere i 'pit-stop' più convenienti lungo la strada. La ricarica a casa può essere, invece, programmata per utilizzare l'elettricità con un risparmio di costi, laddove possibile, e per fornire una batteria sempre al 100% e un abitacolo preriscaldato prima di ogni viaggio.
    Disponibile nelle varianti a trazione posteriore e integrale, l'Explorer offre anche una serie di funzionalità per garantire che il conducente e i passeggeri siano in pieno comfort e relax durante i loro viaggi. La dotazione di serie, votata al comfort, comprende sedili anteriori e volante riscaldabili, sedile del guidatore con massaggio e funzione di memoria.
    Salire a bordo del Suv Ford è semplice grazie al sistema Keyless senza chiave, di serie e all'apertura Hands-Free che consente di accedere facilmente al bagagliaio, con un semplice movimento del piede sotto al paraurti posteriore. Per la prima volta disponibile su una Ford in Europa, è poi l'Assisted Lane Change, che consente di cambiare corsia in modo fluido e sicuro premendo la leva dell'indicatore di direzione, oltre al Clear Exit Assist , che segnala la presenza di ciclisti in avvicinamento nei centri urbani più trafficati, evitando eventuali impatti nel caso di apertura improvvisa delle portiere.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Aspi, a giugno via a cantieri tunnel subportuale Genova

A scavarlo una fresa da 16 metri di diametro, serviranno 65 mesi

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - GENOVA, 23 MAR - L'obiettivo di Autostrade per l'Italia è "aprire a giugno i cantieri delle opere propedeutiche alla costruzione del tunnel subportuale di Genova, che non sarà soggetto a pedaggio e la cui gestione sarà a carico di Aspi". Lo conferma il project leader 'Progetti speciali Genova' di Autostrade per l'Italia Alberto Selleri a margine di un incontro con gli studenti dell'Università di Genova. L'opera è prevista dal protocollo d'intesa firmato tra le istituzioni locali, il Governo e Aspi nell'ottobre del 2021 per ristorare Genova dai danni causati dal crollo di Ponte Morandi. Il tunnel a doppia canna lungo 3,4 chilometri collegherà lungomare Canepa e il casello di Genova Ovest con la Foce e l'area del nuovo Waterfront di Levante. A scavarlo una fresa TMB con diametro di 16 metri montata in un pozzo ottenuto attraverso la demolizione del magazzino Csm nel cuore del porto di Genova. Nel punto massimo il tracciato sarà 45 metri sotto il livello del fondale marino, con una previsione delle rocce di scavo riferite al calcare dell'Antola (70%) e argille (30%). "Il progetto è al vaglio del Consiglio superiore dei lavori pubblici con cui stiamo interloquendo, ci hanno chiesto delle piccole integrazioni e in parallelo va avanti la procedura autorizzativa regionale, domani consegneremo alla Regione Liguria le integrazioni che ci sono state chieste. Se le ritiene sufficienti la Regione Liguria pubblicherà il progetto e chiunque potrà fare osservazioni, poi partirà la Conferenza dei servizi", spiega Selleri. "Le prime opere propedeutiche sono lo scavo del pozzo presso il magazzino Csm dove collocare la talpa, lo spostamento delle interferenze e le bonifiche di ordigni bellici", aggiunge. Il cronoprogramma prevede 65 mesi per costruire le due canne, il primo anno e mezzo per le opere propedeutiche al tunnel, in un anno la talpa scaverà la prima canna per poi passare alla seconda. Gli assessori comunali a Lavori pubblici e Trasporti, Pietro Piciocchi e Matteo Campora hanno annunciato una serie di incontri nei Municipi per discutere del progetto con i cittadini, raccogliere osservazioni e proposte. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

All'asta la Ferrari F1-2000 guidata da Schumacher

In vendita da Rm Sotheby's. E' auto del campionato mondiale 2000

Motori Attualità
Chiudi All'asta la Ferrari F1-2000 guidata da Schumacher (ANSA) All'asta la Ferrari F1-2000 guidata da Schumacher

La Ferrari di Michael Schumacher andrà all'asta con un prezzo record da Rm Sotheby's. Come ogni volta in cui una delle auto guidate in pista dal campione tedesco va all'asta, anche per l'appuntamento organizzato dalla casa d'aste in occasione dell'assegnazione della Ferrari F1-2000 telaio 198, sono attese cifre sbalorditive.

 


    La rossa del Cavallino che ha vinto il campionato 2000 sarà battuta all'asta dal 3 al 12 aprile. La vettura in questione è stata originariamente utilizzata come muletto dal team, ma il tedesco l'ha guidata durante le qualifiche per il Gran Premio del Brasile, partendo in terza posizione e infine tagliando il traguardo al primo posto durante la gara.
    Schumacher ha anche guidato la macchina in occasione della pole position ottenuta al Gran Premio di Spagna, poi chiuso al quinto posto. Il pilota tedesco guidò poi l'auto con telaio 198 al Gran Premio di Monaco, iniziato dalla pole position e poi terminato con un ritiro per problemi tecnici.
    L'ultima apparizione in gara della vettura risale al Gran Premio dell'Austria del 2000 quando Schumacher si è qualificato al terzo posto, per poi vincere il Campionato Piloti e portare la Ferrari ad aggiudicarsi il Campionato Costruttori.
    "RM Sotheby's - ha dichiarato Shelby Myers, responsabile globale delle vendite private di RM Sotheby's - ha dimostrato di avere una capacità impareggiabile nel portare all'asta le più importanti vetture di Formula 1, con la vendita di importanti Ferrari guidate da Michael Schumacher, il più grande pilota di Ferrari F1 di tutti i tempi". La Ferrari con telaio 198 è stata ricostruita dopo il suo ritiro professionale.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo


Modifica consenso Cookie