Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Dna anche l'impronta della povertà

Nel Dna anche l'impronta della povertà

In oltre 1.500 geni, sfidata l’idea che il genoma sia immutabile

10 aprile 2019, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck

La povertà lascia un’impronta nel Dna, modificando l’espressione di oltre 1.500 geni, vale a dire circa il 10% (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La povertà lascia un’impronta nel Dna, modificando l’espressione di oltre 1.500 geni, vale a dire circa il 10% (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La povertà lascia un’impronta nel Dna, modificando l’espressione di oltre 1.500 geni, vale a dire circa il 10% (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La povertà lascia un’impronta nel Dna, modificando l’espressione di oltre 1.500 geni, pari a circa il 10%: la scoperta, guidata dalla Northwestern University e pubblicata sull’American Journal of Physical Anthropology, mette in discussione l’idea che vede il genoma come un elemento fisso e immutabile e va oltre i precedenti studi che avevano mostrato come il livello socioeconomico influenzasse in modo significativo la salute e l’insorgere di molte malattie. La ricerca indica che i geni coinvolti regolano, tra le altre cose, la risposta immunitaria e lo sviluppo del sistema nervoso.

I ricercatori, guidati da Thomas McDade, sono rimasti molto sorpresi nel trovare così tante regioni del Dna la cui regolazione è associata con il livello socioeconomico: “La scoperta ha messo in luce un meccanismo”, spiega McDade, “attraverso il quale la povertà può avere un impatto duraturo su una vasta gamma di sistemi e processi fisiologici”. In particolare, la povertà influenza l’aggiunta di specifiche molecole al genoma, che hanno la funzione di regolare l’espressione dei geni in un processo chiamato metilazione del Dna.

Ulteriori studi saranno necessari per capire tutte le conseguenze che lo status socioeconomico ha sulla salute, ma molti dei geni scoperti sono coinvolti nella risposta immunitaria alle infezioni, nello sviluppo dello scheletro e in quello del sistema nervoso. “Ci concentreremo su questi aspetti per capire quanto può essere profonda l’impronta della povertà sul Dna”, aggiunge McDade, “e per capire le conseguenze che ha sulla salute nel corso della vita”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza