/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alunno sospeso per intervista,Mim 'si appelli a organo garanzia'

Alunno sospeso per intervista,Mim 'si appelli a organo garanzia'

'12 giorni sospensione decisi dal Consiglio di istituto'

ROMA, 02 febbraio 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulla vicenda dello studente Damiano Cassanelli dell'Ites Jacopo Barozzi di Modena, su richiesta del ministro dell'Istruzione e del Merit o Giuseppe Valditara, il Dipartimento Istruzione del ministero ha assunto informazioni dall'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna a proposito della sanzione che è stata prevista per il giovane dopo aver rilasciato una intervista ad un giornale locale nella quale elencava alcune criticità inerenti la vita scolastica.
    Alla luce delle verifiche fatte - ha reso oggi noto il ministero - la sanzione della sospensione di 12 giorni risulta essere stata comminata allo studente a larga maggioranza dal Consiglio d'istituto, organo rappresentativo di tutte le componenti scolastiche. Qualora lo studente si ritenesse leso nei suoi diritti potrà appellarsi all'organo di garanzia istituito presso l'Ufficio scolastico regionale, che provvederà a valutare la conformità della sanzione al regolamento d'istituto e la correttezza della procedura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza