/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il bot Ernie in cima all'app store di Apple in Cina

Il bot Ernie in cima all'app store di Apple in Cina

La risposta cinese a ChatGpt lanciata giovedì scorso

ROMA, 05 settembre 2023, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Ernie, la risposta cinese a ChatGpt lanciata giovedì scorso, è stata al primo posto per popolarità sull'app store di Apple in Cina. Lo riporta il sito di Cnbc. ChatGpt non è ufficialmente consentito nel paese, dove l'accesso a Google e Facebook e tanti servizi internet occidentali è bloccato. Baidu ha rilasciato per la prima volta Ernie bot il 16 marzo ma in forma ristretta, l'accesso iniziale era infatti limitato ai partner commerciali e alle persone che si erano iscritte ad una lista d'attesa.

Le aziende cinesi - spiega Cnbc - si sono affrettate ad annunciare progetti di intelligenza artificiale generativa da quando il ChatGpt di OpenAI ha guadagnato popolarità in tutto il mondo all'inizio di quest'anno. La Cina sta rafforzando la regolamentazione sulla protezione dei dati personali e sulla sicurezza della rete. Lo scorso 15 agosto è entrato in vigore nel paese il 'regolamento provvisorio' per la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa. Le regole dicono che non si applicheranno alle aziende che sviluppano la tecnologia IA finché il prodotto non sarà disponibile al pubblico di massa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza