/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutto pronto per la Festa del Rosso Conero 2023

Tutto pronto per la Festa del Rosso Conero 2023

Camerano, 20 cantine, cibo, musica, incontri sull'ambiente

CAMERANO (ANCONA), 28 agosto 2023, 21:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti cantine, 15 punti di ristoro, 34 gruppi musicali, 40 concerti e performance artistiche, 5 mostre "tematiche" e 2 convegni: questi i numeri della XXVIII edizione della Festa del Rosso Conero che si terrà a Camerano (Ancona) dall'1 al 3 settembre prossimi. Stand aperti dalle 19 all'una di notte e musica con dj set e concerti sino alle 2.30 nelle giornate di venerdì e sabato e 1.30 in quella di domenica.
    Accanto al Rosso Conero, ottimo cibo e in questa edizione si potrà scegliere tra carne e pesce passando per menù biologici, vegetariani, vegani e, ancora, percorsi di degustazione ad hoc con chef e verticali grazie alla collaborazione dei sommelier dell'Ais (Associazione Italiana Sommelier). Una festa particolarmente attenta all'ambiente e alla sicurezza.
    Differenziazione spinta di tutti i rifiuti con particolare attenzione agli oli esausti di frittura e ai rifiuti organici.
    Oltre 50 addetti alla security e un servizio sanitario con la presenza di personale specializzato, medici e ambulanze.
    "La festa - hanno rilevato il sindaco di Camerano Oriano Mercante e Giacomo Marincioni, assessore al Turismo - è un momento importantissimo poiché vuole esprimere tutte le grandi potenzialità turistiche di questo territorio, proponendo in tre giorni un assaggio dell'esperienza e scoperta di Camerano al turista coinvolgendolo attraverso il vino e i nostri prodotti tipici". "Per noi è un'occasione speciale - ha detto Riccardo Picciafuoco, presidente facente funzione del Parco del Conero - per rilanciare il marchio Terre del Conero che abbina l'attenzione alla qualità nella produzione al percorso che le aziende produttrici stanno facendo anche per la sostenibilità ambientale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza