/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Capodimonte trasferiti 1,2 milioni dagli Uffizi

A Capodimonte trasferiti 1,2 milioni dagli Uffizi

Corriere Fiorentino, a decidere il direttore dei musei Osanna

FIRENZE, 20 febbraio 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un milione e 200mila euro trasferiti dal bilancio delle Gallerie degli Uffizi a quello del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli. E' quanto disposto dal ministero della Cultura tra i due musei che hanno visto di recente la successione alla loro guida di Eike Schmidt: quest'ultimo a dicembre ha concluso i suoi otto anni agli Uffizi e a gennaio ha iniziato il suo nuovo incarico di direttore di Capodimonte. A decidere il trasferimento, riferisce il Corriere Fiorentino, è stato il direttore generale dei musei statali Massimo Osanna con un provvedimento predisposto alla fine dell'anno scorso e tradotto in decreto dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
    Dagli Uffizi, si spiega nell'articolo, nessuna replica: la riforma dei musei del 2014 prevedeva che questi passaggi fossero consentiti e non solo tra i grandi musei come in questo caso. La normativa prevede che ciascun museo autonomo versi allo Stato il 20% dei suoi introiti: l'anno scorso le Gallerie degli Uffizi - di cui fanno parte Uffizi, i musei di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli - hanno realizzato circa 60 milioni di incassi. "È perfettamente nella norma, sono stato io stesso a predisporre quella pratica poi approvata dal ministro — queste le parole di Osanna riportate dal Corriere Fiorentino — non è la prima volta che procediamo in tal modo. Lo scorso anno lo abbiamo fatto anche per il Mann".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza