/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lisbona una mostra su Fernando Pessoa e Almada Negreiros

A Lisbona una mostra su Fernando Pessoa e Almada Negreiros

Alla Casa Pessoa il dialogo fra artisti attraverso i loro libri

LISBONA, 01 marzo 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Casa Fernando Pessoa, spazio museale creato nel palazzo dove il poeta portoghese visse l'ultima parte della sua vita a Lisbona, inaugura sabato 2 marzo una nuova esposizione a cura di due ricercatrici portoghesi e un'italiana, Mariana Pinto dos Santos, Teresa Monteiro e Giorgia Casara. Tema della mostra è il rapporto tra lo stesso Fernando Pessoa e il suo amico pittore e scrittore José de Almada Negreiros, autore di quello che è probabilmente il ritratto più famoso di Pessoa, seduto al tavolo di un ristorante e con una copia, accanto a sé, della rivista letteraria Orpheu.
    La mostra, che ha per titolo "Almada e Pessoa: conversazione tra biblioteche", esplora il rapporto fra i due attraverso i libri presi dagli scaffali delle loro biblioteche personali (quella di Pessoa è da anni digitalizzata e interamente consultabile qui: https://bibliotecaparticular.casafernandopessoa.pt/index/index.h tm). Fra i pezzi esposti per l'occasione figurano alcune autentiche rarità per bibliofili, come la prima edizione di Messaggio, del 1934, raccolta poetica di Pessoa con dedica ad Almada Negreiros, mentre non mancano copie autografate frutto di scambi con molti altri scrittori coevi, fra i quali compare anche il brasiliano Vinicius de Moraes, presente nella biblioteca del pittore.
    L'esposizione, che può essere visitata fino all'8 settembre, rivela, nelle parole delle curatrici, "la rete di complicità personali e artistiche" che legò due grandi nomi di uno dei più fertili periodi della storia culturale portoghese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza