/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles esamina investimento di Microsoft in OpenAI

Bruxelles esamina investimento di Microsoft in OpenAI

Faro su accordi tra big del mercato digitale e sviluppatori IA

Bruxelles, 12 gennaio 2024, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Bruxelles esamina investimento di Microsoft in OpenAI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruxelles esamina investimento di Microsoft in OpenAI -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Bruxelles esamina investimento di Microsoft in OpenAI - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea sta verificando se l'investimento di Microsoft in OpenAI possa essere rivedibile ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni. Lo annuncia l'esecutivo comunitario in una nota. La Commissione spiega poi che sta esaminando alcuni degli accordi conclusi tra grandi attori del mercato digitale e sviluppatori e fornitori di intelligenza artificiale (IA) generativa e che sta studiando l'impatto di queste partnership sulle dinamiche di mercato. Sono stati pubblicati inoltre due inviti a presentare contributi sulla concorrenza nei mondi virtuali e sull'IA generativa e sono state inviate richieste di informazioni a diverse grandi aziende lettori digitali. Tutte le parti interessate sono invitate a condividere la loro esperienza e a fornire feedback sul livello di concorrenza nel contesto dei mondi virtuali e dell'IA generativa, nonché le loro opinioni su come il diritto della concorrenza può contribuire a garantire che questi nuovi mercati rimangano competitivi. La Commissione europea esaminerà attentamente tutti i contributi ricevuti. A seguito di tale revisione, l'esecutivo comunitario potrebbe organizzare un seminario nel secondo trimestre del 2024 per raccogliere le diverse prospettive emerse dai contributi e continuare la riflessione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza