/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inarcassa, 1,1 milioni destinati a non autosufficienza nel 2024

Inarcassa, 1,1 milioni destinati a non autosufficienza nel 2024

Santoro: 'Supporto a ingegneri-architetti in fasi di difficoltà'

ROMA, 04 marzo 2024, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inarcassa, l'Ente previdenziale degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti, "è sempre attento a cogliere le mutate esigenze degli associati, e impegnato a sostenere i momenti di difficoltà e a rafforzare le opportunità professionali con servizi innovativi, per assecondare, per quanto possibile, un diffuso benessere degli iscritti, senza compromettere la funzione principale di garantire pensioni adeguate a fine carriera": con queste parole il presidente Giuseppe Santoro commenta lo stanziamento, nel 2024, di circa 1,1 milioni di euro per coprire i sussidi per la non autosufficienza degli associati. Tra le novità previste dal Regolamento per il welfare di Inarcassa, in vigore dall'avvio del nuovo anno, "la più importante" è, appunto, si evidenzia, la prestazione erogata a favore degli iscritti e dei pensionati che necessitano di assistenza continuativa per svolgere gli atti comuni ed essenziali della vita quotidiana. L'importo dell'aiuto viene stabilito ogni anno dal Consiglio di amministrazione dell'Ente e, "in sede di prima applicazione, l'assegno mensile è stato fissato in 300 euro, allineandosi all'ipotesi adottata nelle valutazioni attuariali eseguite a fine 2020 e trasmesse ai ministeri" vigilanti (Economia e Lavoro, ndr).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza