/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sessismo in Accademia', chiesto il rinvio a giudizio

'Sessismo in Accademia', chiesto il rinvio a giudizio

L'11 giugno udienza per stalking, violenza privata e minacce

BOLOGNA, 17 maggio 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Modena ha chiesto il rinvio a giudizio per il tenente colonnello dell'Esercito Giampaolo Cati, accusato di stalking ai danni di quattro donne e sette uomini, violenza privata con abuso dei poteri e di autorità e minacce e ingiurie ai propri inferiori al centro ippico dell'Accademia militare. L'udienza preliminare è stata fissata davanti al Gup Alessandra Sermarini per l'11 giugno.
    L'inchiesta contesta all'ufficiale vessazioni ai sottoposti, costretti ad essere sempre a disposizione o rimproverati senza motivo, oltre ad un atteggiamento sessista, con molestie continue alle soldatesse, fatte di battute a sfondo sessuale, commenti sull'aspetto fisico o racconti sulle sue esperienze.
    Fino anche a punizioni umilianti, come lavare frequentemente i genitali dei cavalli.
    Ad innescare gli accertamenti erano state le denunce delle vittime e poi anche lo stesso comandante dell'Accademia, generale Davide Scalabrin, che ha raccolto internamente le segnalazioni. "Un ringraziamento oggi va alla Procura e a chi ha rotto il muro di omertà. Dopo anni di vessazioni ed umiliazioni i miei assistiti vedono coronata la loro richiesta di giustizia.
    Per le inaudite condizioni di lavoro ed abusi molti hanno abbandonato: è un miracolo che non ci siano stati casi di suicidio da burnout", dice l'avvocato Massimo Strampelli, che assiste le vittime.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza