/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compagnia delle Opere, ok a codice per le imprese per maternità

Compagnia delle Opere, ok a codice per le imprese per maternità

E' la prima associazione di categoria. Roccella, ottima notizia

ROMA, 23 maggio 2024, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La compagnia delle opere ha sottoscritto il codice per le imprese in favore della maternità ed è la prima associazione di categoria a sottoscriverlo.
    "Pari opportunità per le donne vuol dire - afferma la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella - libertà di essere sé stesse, di seguire le proprie aspirazioni, nel lavoro e nella vita privata, senza essere penalizzate. Significa quindi essere libere di realizzare il desiderio di avere figli senza rinunciare a raggiungere anche i propri obiettivi di carriera. Ma questa sfida può essere vinta solo se con spirito sussidiario coinvolge tutti, a cominciare dalle imprese che possono giocare un ruolo importantissimo nella creazione di un welfare aziendale, un'organizzazione del lavoro, percorsi di carriera a misura di genitori. L'adesione di una realtà come la Compagnia delle Opere è in questo senso un'ottima notizia".
    "Siamo orgogliosi di essere la prima associazione di categoria firmataria di questo importantissimo codice" - aggiunge Andrea Dellabianca, presidente nazionale della Compagnia delle Opere - Aderire a questo impegno delle Istituzioni per il rilancio della natalità è un primo passo fondamentale per un'azione concreta. Sostenere la genitorialità in azienda è essenziale per rispettare gli indirizzi che il Governo vuole promuovere. Il calo delle nascite rappresenta uno dei più importanti problemi del nostro tempo, sia dal punto di vista sociale ed economico che su quello culturale e politico.
    Come Cdo stiamo lavorando molto sul tema della conciliazione vita-lavoro, una relazione sempre più complessa da gestire e che dal post covid rappresenta una delle sfide principali su cui vogliamo avere un impatto concreto. È necessario comprendere le esigenze delle persone e delle famiglie con cui lavoriamo quotidianamente, ascoltarne i bisogni e poterli coinvolgere per migliorare il legame tra vita e lavoro. Sentiamo il dovere di collaborare - conclude - per invertire questo scenario e proprio per questo ci auguriamo che sempre più associazioni aderiscano al codice per le imprese in favore della maternità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza