/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motonave affondata, indagini per accertare le responsabilità

Motonave affondata, indagini per accertare le responsabilità

Procura affida incarico alla Capitaneria di Porto di Monfalcone

TRIESTE, 14 giugno 2024, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Gorizia ha dato incarico ai militari della Capitaneria di Porto di Monfalcone, coadiuvati dal personale degli Uffici circondariali marittimi di Grado e Porto Nogaro, di avviare le necessarie attività di indagine per chiarire l'esatta dinamica degli eventi ed eventuali responsabilità in ordine al reato di naufragio. Lo rende noto la Capitaneria di Porto di Monfalcone, in merito all'incidente marittimo in cui mercoledì mattina è rimasta coinvolta la motonave Audace mentre navigava al largo di Grado.
    L'imbarcazione, con a bordo 81 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio, aveva lanciato un Sos per rischio affondamento.
    Ultimata la delicata gestione dei soccorsi, coordinati dalla Direzione marittima di Trieste - prosegue la nota - l'unità navale è stata rimorchiata in un cantiere navale di San Giorgio di Nogaro, "anche al fine di scongiurare l'affondamento con potenziale pericolo di inquinamento all'ambiente marino, e successivamente alata all'interno di un capannone, a disposizione dell'autorità giudiziaria".
    La motonave, precisa ancora la nota, è stata sottoposta a sequestro probatorio e sono già in corso da ieri mattina gli accertamenti e le attività d'indagine. Parallelamente è stata avviata dai competenti Uffici della Capitaneria di Porto, l'inchiesta amministrativa prevista dal Codice della navigazione per chiarire le cause del sinistro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza