/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Video ricostruisce armadio sagrestia Santa Croce con opere Gaddi

Video ricostruisce armadio sagrestia Santa Croce con opere Gaddi

Progetto Galleria dell'Accademia e l'Opera di Santa Croce

FIRENZE, 23 maggio 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruito in maniera virtuale l'armadio della sagrestia della basilica di Santa Croce a Firenze, originariamente composto da 28 dipinti su tavola di Taddeo Gaddi realizzati tra il 1335 e il 1338, raffiguranti le Storie di Cristo e Storie di san Francesco, molti dei quali conservati alla Galleria dell'Accademia. Il progetto vede insieme la Galleria dell'Accademia e l'Opera di Santa Croce, in occasione dell'ottavo centenario delle stimmate di San Francesco.
    Il progetto, spiega una nota, è stato illustrato in un video nel quale lo storico dell'arte, Andrea Di Lorenzo e Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze, raccontano le complesse vicende storiche e critiche di questo affascinante ciclo pittorico. Le riprese sono state effettuate presso la sagrestia di Santa Croce e presso la Galleria dell'Accademia, accompagnate da una fedele ricostruzione virtuale in 3D del bancone e della sua spalliera con le tavolette dipinte ricollocate al loro posto. Il video è visibile da domani sul canale digitale della Galleria dell'Accademia, al seguente link di Accademia on line / la Galleria in scena. "Lo studio e la ricerca scientifica dei rispettivi patrimoni artistici - sottolinea Hollberg - sono parte degli obiettivi che ci siamo prefissati con importanti Istituzioni con le quali abbiamo collaborato in questi anni. La ricostruzione in 3D del prezioso armadio della sagrestia della Basilica Santa Croce, ci ha visto affianco dell'Opera di Santa Croce, in uno studio unico e approfondito di un mirabile ciclo pittorico del XIV secolo, smembrato e diviso negli anni e che, ora, in questo contesto abbiamo potuto virtualmente ricomporre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza