/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Faking it - Bugie criminali, la serie true crime

Torna Faking it - Bugie criminali, la serie true crime

Condotta da Pino Rinaldi dal 5 marzo alle 21.25 su Nove

ROMA, 04 marzo 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna dal 5 marzo alle 21.25 su Nove 'Faking It - Bugie criminali', la serie true crime in otto puntate condotta da Pino Rinaldi, giornalista e storico inviato di Chi l'ha visto?, che in ogni puntata osserva e analizza i protagonisti di cronaca nera attraverso lo studio del linguaggio e del comportamento.
    A volte, infatti, è solo grazie al linguaggio del corpo e al tono della voce che riusciamo a conoscere veramente qualcuno.
    Al fianco di Rinaldi ci saranno ancora una volta la profiler Margherita Carlini (psicoterapeuta e criminologa forense), il listener Felix B. Lecce (esperto in comunicazione forense) e il watcher Diego Ingrassia (esperto in analisi emotivo-comportamentale).
    Si parte con le vicende legate al femminicidio di Elena Ceste (in onda martedì 5 marzo). Spazio, tra le altre, per la storia di Tatiana ed Elena Ceoban (12 marzo), madre e figlia, scomparse misteriosamente dal loro paesino in provincia di Viterbo e mai più trovate. Nelle puntate successive ci sarà spazio anche per il delitto di Cogne (19 marzo), l'infanticidio più noto e tragico della storia italiana. A seguire il tragico naufragio della Costa Concordia (26 marzo), uno dei più gravi incidenti della navigazione civile italiana, in cui hanno perso la vita 32 persone.
    Faking it - Bugie criminali tratterà anche l'episodio dal titolo Le Bugie di Renzo Dekleva, sul caso ambientato in provincia di Vicenza - a Piovene Rocchette - dove nel 2011 viene ritrovato il corpo senza vita di Lucia Manca, scomparsa tre mesi prima. Secondo il giudice, il delitto è avvenuto tra le mura domestiche, probabilmente dopo una lite, ed il colpevole è Renzo Dekleva, marito della vittima che però continua a mentire rimanendo incastrato nel castello di bugie che ha costruito.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza