/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via domani a Dogliani il Festival della Tv

Al via domani a Dogliani il Festival della Tv

Tra i 122 ospiti Cairo, Araimo e il manager Lucio Presta

TORINO, 23 maggio 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal presidente di Rcs Urbano Cairo all'amministratore delegato di Warner Bros Alessandro Araimo al manager delle star Lucio Presta. E' un parterre di spessore quello del Festival della Tv di Dogliani, da domani 24 maggio a domenica 26 nelle Langhe. Il tema della tredicesima edizione è Tempi Esponenziali cioè il tempo dilatato e apparentemente inafferrabile che stiamo vivendo. Tutti gratuiti i numerosi appuntamenti.
    Fra i 122 ospiti anche Monica Maggioni, past president della Rai e vicepresidente dell'Unione Europea di Radiodiffusione, alla quale verrà assegnato il Premio Diversità e Inclusione. Tra gli appuntamenti l'incontro di sabato 25 "Europa/America: elezioni a confronto nel quadro della crisi geopolitica mondiale" con Stefania Aloia, Francesco Cancellato, Emiliano Fittipaldi, Andrea Malaguti, Mario Sechi, Barbara Stefanelli e Annalisa Bruchi. E poi Cristina Parodi, Gerry Scotti, Paola Perego, Giovanni Floris e Francesca Fagnani in dialogo con Massimo Giletti. Domenica 26 maggio il programma prevede fra gli altri un dialogo fra Enrico Mentana con la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea, la comicità surreale di Dario Vergassola, un inedito faccia a faccia fra Giovanni Minoli e Salvatore Merlo, seguito da quello per la grande fiction fra Luca Zingaretti e Corrado Formigli.
    Tanto spazio anche alla musica: venerdì 24 maggio Luca Morino racconterà il suo ultimo De West, mentre Luca De Gennaro incontrerà i Santi Francesi, Vinicio Capossela e Anna Bonalume.
    Fra le novità due spettacoli al Teatro Sacra Famiglia con Aldo Cazzullo che porterà in scena venerdì 24 maggio alle 19,30 lo script tratto dal suo ultimo libro Quando eravamo i padroni del mondo, best seller da oltre 250 mila copie vendute, e con Linus, sabato alle 18,30 con il suo primo spettacolo teatrale Radio Linetti Live che arriva a Dogliani dopo le dieci repliche milanesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza