/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taiwan: il presidente Lai si dice disponibile a lavorare con Pechino sulla pace

Taiwan: il presidente Lai si dice disponibile a lavorare con Pechino sulla pace

Dopo le esercitazioni militari 'punitive' della Cina intorno all'isola

26 maggio 2024, 08:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente taiwanese Lai Ching-te © ANSA/AFP

    Il presidente di Taiwan ha detto oggi di essere ancora disponibile a lavorare con la Cina per costruire "comprensione reciproca e riconciliazione", pochi giorni dopo che Pechino ha lanciato esercitazioni militari sull'isola autogovernata in risposta al suo discorso di insediamento.

     Il presidente Lai Ching-te ha prestato giuramento lunedì e la Cina - che rivendica la democratica Taiwan come parte del suo territorio e considera Lai un "pericoloso separatista" - ha lanciato tre giorni dopo esercitazioni militari intorno all'isola. Aerei da combattimento, navi militari e navi della guardia costiera hanno circondato Taiwan fino a venerdì notte.

 

     Oggi Lai ricordato come il suo discorso inaugurale del 20 maggio abbia sottolineato che "la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan sono un elemento necessario per la sicurezza e la prosperità globale".

    "Ho anche invitato la Cina ad assumersi insieme a Taiwan l'importante responsabilità della stabilità regionale", ha detto durante un evento del suo partito, il Partito Democratico Progressista (Dpp). "Non vedo l'ora di rafforzare la comprensione reciproca e la riconciliazione attraverso gli scambi e la cooperazione con la Cina... e di muovermi verso una posizione di pace e prosperità comune". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza