/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

G7: Coisp, su nave condizioni igienico-sanitarie disumane

G7: Coisp, su nave condizioni igienico-sanitarie disumane

Uil Polizia, 'assegnate ad agenti anche cabine inesistenti'

BARI, 10 giugno 2024, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I 2691 appartenenti alle forze dell'ordine che da ieri sono stati aggregati presso i siti interessati dal G7 stanno ricevendo un trattamento, sotto il profilo della sistemazione alloggiativa" a bordo della nave Goddess of the Night (ex Costa Magica) in "condizioni igienico-sanitarie disumane". Lo denuncia Domenico Pianese, segretario del sindacato di Polizia Coisp, che questa mattina ha scritto al Capo della Polizia. "Lo scorso 21 maggio - aggiunge - durante una riunione di organizzazione logistica, ci aveva rassicurato sul fatto che le sistemazioni sarebbero state dignitose e confortevoli. In realtà, i colleghi che da ieri sono sulla nave (ormeggiata alla banchina Sant'Apollinare di Brindisi, ndr) si sono ritrovati in un ambiente indecoroso e malsano".
    Dopo "ore di fila al porto, ammassati - aggiunge Pianese - sulla banchina nel tentativo di salire a bordo, si sono ritrovati di fronte a uno spettacolo raccapricciante: corridoi e cabine completamente allagati a causa di perdite d'acqua, wc e lavandini occlusi, fuoriuscite d'acqua dai sanitari, ambienti sporchi e suppellettili quasi inesistenti. Anche sotto il profilo del vitto, la situazione è drammatica: nella mensa non vi sono vassoi su cui trasportare i piatti, l'acqua viene distribuita solo a terra, non sulla nave, e per risalire a bordo è necessario mettersi in fila per almeno un'ora".
    Anche la Uil Polizia segnala "inaspettati problemi logistici e organizzativi per le forze dell'ordine. Fatti giungere sul posto tutti insieme - sostiene il sindacato - e non in maniera scaglionata; migliaia di poliziotti, carabinieri e finanzieri si sono trovati a dover fare code lunghissime per il check-in cercando di riuscire nella grande impresa di salire a bordo della nave. Una nave disastro, assegnate cabine inesistenti (colleghi che non riuscivano a trovare il numero di stanza attribuito perché non corrispondente a quello impresso sulla porta); stanze utilizzate come deposito e quindi inagibili; cabine allagate dall'acqua che fuoriusciva dal water, sporche, prive di aria condizionata e in alcuni casi con wc intasati".
    Eppure, conclude la Uil Polizia, "la macchina organizzativa si era mossa con larghissimo anticipo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza