/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Caravaggio apparso a Madrid in mostra al Prado

Il Caravaggio apparso a Madrid in mostra al Prado

Rimarrà esposto per 9 mesi. Lavori in corso per portarlo a Roma

MADRID, 27 maggio 2024, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il dipinto attribuito a Caravaggio venuto alla luce tre anni fa a Madrid e recentemente acquistato da un anonimo privato sarà accessibile a partire dal 28 maggio per tutti i visitatori del Prado. Il quadro, un 'Ecce Homo' presumibilmente risalente al periodo 1605-1609, rimarrà infatti in prestito al museo per nove mesi, come spiegato dal direttore dell'istituzione culturale, Miguel Falomir. "Dobbiamo ringraziare la generosità del suo nuovo proprietario", ha detto.
    Fino al prossimo 13 ottobre, l'opera resterà esposta in "un'installazione individuale speciale". Successivamente, l'Ecce Homo sarà inserito nella sala dedicata al naturalismo europeo.
    "Questo quadro rappresenta un nuovo frammento della bellezza, che il mondo ha riscoperto", ha detto Maria Cristina Terzaghi, docente di Storia dell'Arte Moderna a Roma Tre e una delle massime esperte di Caravaggio.
    Il titolare del quadro, recentemente restaurato e ora ribattezzato 'Il Caravaggio perduto', ha già manifestato l'intenzione di mantenerlo esposto al pubblico anche in futuro.
    A proposito, Terzaghi stessa ha confermato di essere al lavoro per provare a portare il quadro a Roma per una futura mostra sul Merisi a Palazzo Barberini a Roma. "L'abbiamo chiesto, saremmo felicissimi di averlo. Speriamo nella generosità dell'attuale proprietario", ha detto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza