/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monitoraggio in tempo reale per ponti e viadotti Umbria

Monitoraggio in tempo reale per ponti e viadotti Umbria

L'Anas avvia la seconda fase di installazione dei sensori

PERUGIA, 21 maggio 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anas ha avviato la seconda fase degli interventi per l'installazione di sensori per il monitoraggio in tempo reale di ponti e viadotti sulla rete stradale in gestione in Umbria. Si tratta di sistemi tecnologici che consentono di registrare in continuo i dati relativi allo stato di salute del manufatto e li mettono a disposizione degli ingegneri i quali, integrandoli con i controlli periodici eseguiti sul posto, possono così definire in anticipo gli interventi di manutenzione programmata necessari, innalzando i livelli di sicurezza e ottimizzando i tempi di intervento.
    Secondo quanto reso noto dall'Anas, i sensori sono stati già installati su 33 ponti e viadotti umbri ai quali se ne aggiungeranno altri 36 con questa seconda tranche.
    Tutti i ponti e viadotti della rete Anas - si legge in un suo comunicato -, oltre alla normale sorveglianza quotidiana garantita dal personale su strada, sono oggetto di procedure standardizzate di controllo che prevedono ispezioni trimestrali da parte del personale di esercizio e ispezioni tecniche semestrali o annuali eseguite da squadre di tecnici specializzati appositamente formati.
    Sulla base di questo processo continuo di controlli e verifiche viene definito il programma di manutenzione, al fine di assicurare la continuità del livello di servizio.
    I sensori - viene spiegato ancora - integrano le ispezioni periodiche eseguite dai tecnici Anas e consentono di "misurare variazioni anche minime nel tempo e in caso di eventi sismici, non riscontrabili visivamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza