/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ragazze con sindrome di Turner,serve approccio multidisciplinare

Ragazze con sindrome di Turner,serve approccio multidisciplinare

Esito di studio di un team dell'Università di Padova

PADOVA, 23 maggio 2024, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per contrastare la sindrome di Turner è necessario, in chiave sanitaria, un approccio multidisciplinare che permette la crescita armonica della persona e la tutela dalle complicanze associate.
    E' quanto emerge da una ricerca di un team dell'Università di Padova che indica le linee guida, di diagnosi e terapia a questa sindrome che riguarda l'assenza di un cromosoma x nelle donne che caratterizza, nelle adolescenti, un ampio spettro di manifestazioni come bassa statura, malformazioni ovariche, cardiovascolari, renali e coinvolgimento tiroideo L'indirizzo multidisciplinare per affrontare la sindrome emerge dallo studio "Transition from pediatrics to adult health care in girls with Turner's syndrome" pubblicato da un team di ricerca padovano sulla rivista "Expert Review of Endocrinology & Metabolism".
    L'adolescenza è un momento complesso e critico per ogni ragazza, non solo quella con Sindrome di Turner ma a maggior ragione per chi ne soffre. Quindi il passaggio all'età adulta che è caratterizzato da cambiamenti nell'ambiente sociale, emotivo ed educativo, va accompagnato seguendo i vari problemi della salute che via via emergono. Tutti i medici coinvolti nel team multidisciplinare devono considerare perciò che la transizione è più di una semplice terapia ormonale con estrogeni e progesterone e considerare attentamente la qualità di vita e i risvolti psicologici delle ragazze affette dalla sindrome di Turner, principalmente quelle inerenti la crescita e le complicanze cardiovascolari, sono gestite dal pediatra.
    A mano a mano con la crescita della paziente, alcune sfide diventano prioritarie in particolare per l'endocrinologo dell'età adulta l'induzione della pubertà e la salvaguardia della fertilità, la prevenzione cardiovascolare, la salute dello scheletro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza